In Italia

In Italia

Leonia Frescobaldi per l’audacia. I premiati 2015

16 Ottobre 2015 Civiltà del bere
La fortuna premia gli audaci, e così anche FrescobaldiSamantha Cristoforetti, Lapo Elkann, Sandra Savaglio, Fabio Zaffagnini e Lorenzo Cogo sono i vincitori del Premio Leonia Frescobaldi per l'audacia 2015, indetto dalla Cantina toscana in onore dell'omonima antenata, premiata all'Expo 1878 di Parigi per la qualità dei vini da lei prodotti a Pomino (Firenze). Il concorso, giunto alla sesta edizione, nasce per celebrare «quelle figure di spicco che, per impegno, competenza e serietà, veicolano un’immagine positiva dell’Italia e degli italiani. Tutti quei connazionali che osano, giorno dopo giorno, per riuscire a primeggiare nel loro campo, aggiungendo valore al nostro Paese» spiega Lamberto Frescobaldi, presidente della Marchesi de' Frescobaldi. Il 14 ottobre all'Hotel Boscolo di Milano, alla presenza del ministro dell'istruzione Stefania Giannini, i cinque vincitori hanno ricevuto una medaglia "all'audacia", come fu per Leonia. E brindato alla vittoria con il Metodo Classico Leonia Pomino Brut.  

Chi merita il Premio Frescobaldi per l'audacia 2015

Merita una medaglia chi sa esprimere con successo un pensiero controcorrente, l'audacia fuori dagli schemi, il coraggio nelle azioni e nelle scelte. Samantha Cristoforetti (in foto), prima donna e astronauta europeo a trascorrere 200 giorni in missione nello spazio (a bordo della Stazione Spaziale Internazionale), è il Personaggio più audace. L'astrofisica Sandra Savaglio, professoressa ordinaria dell'Università della Calabria, per la scelta controtendenza di tornare in Italia all'ateneo dove ha studiato è premiata come "Cervello in fuga al contrario". Lapo Elkann, presidente di Italia Independent Group e di Garage Italia Customs, è l'Imprenditore più audace, mentre per l’Evento musicale si distingue Fabio Zaffagnini per aver organizzato il flashmob Rockin'1000: mille musicisti che hanno suonato in contemporanea nell’ippodromo di Cesena, per convincere i Foo Fighters a fissarvi una tappa del tour europeo. Infine lo chef Lorenzo Cogo, premiato come più giovane Chef stellato in Italia, con il coraggio di aprire una propria attività imprenditoriale.    

In Italia

L’università del vino secondo il “premio Khail” Luigi Moio

Al professore dell’ateneo di Napoli e viticoltore in Irpinia quest’anno è andato […]

Leggi tutto

Tenuta Meraviglia, una ex cava ospita il nuovo investimento milionario di Alejandro Bulgheroni

Una cantina moderna e visionaria di 7.000 mq sul confine meridionale della […]

Leggi tutto

Cantine Lvnae lancia il progetto artistico dedicato a Numero Chiuso

In tutto 20 Jeroboam-sculture firmate dal designer Andrea Del Sere per celebrare […]

Leggi tutto

Il talk show di VinoVip al Forte ha acceso i riflettori sui giovani

Al centro dell’incontro tenutosi a Villa Bertelli lo scorso 9 giugno c’erano […]

Leggi tutto

Storia (e la prima verticale) del Carménère San Leonardo

Mai sino ad oggi erano state messe in fila diverse annate (due […]

Leggi tutto

Il “vino naturale”, corsi e ricorsi storici di un movimento che non sa fare sistema

Le polemiche emerse durante l’ultima edizione del Vinitaly hanno radici antiche, se […]

Leggi tutto

Dalla sala degli antenati entriamo nella galassia Frescobaldi

A Nipozzano, negli ambienti dell’affascinante castello medievale, accompagnati dai responsabili delle singole […]

Leggi tutto

VinoVip al Forte: ripensiamo i concetti base dei grandi bianchi italiani

Termini come longevità, esclusività, artigianalità e biodiversità, un tempo fondamentali nella definizione […]

Leggi tutto

Vini di Montagna (11): la Val di Non

Questo contenuto è riservato agli abbonati digitali e Premium Abbonati ora! €20 […]

Leggi tutto
X

Hai dimenticato la Password?

Registrati