In Italia

In Italia

Premio Eno-Letterario Santa Margherita: c’è tempo fino al 15 settembre

29 Agosto 2011 Elena Erlicher
C’è tempo fino al 15 settembre per partecipare al Premio Eno-Letterario Santa Margherita, il concorso che da sei anni la Cantina di Fossalta di Portogruaro (Venezia) organizza in collaborazione con le Librerie Feltrinelli. Riservato agli scrittori esordienti e non professionisti, il concorso Eno-Letterario premia i migliori racconti inediti che trattino del legame tra vino e cibo con originalità e “gradevolezza”. Santa Margherita pubblicherà i tre pezzi vincitori sul retro delle etichette dei suoi bianchi classici: Pinot grigio Valdadige Doc, Chardonnay Trentino Doc e Müller Thurgau Frizzante Igt Vigneti delle Dolomiti. Ogni anno, inoltre, tre Autori Doc propongono un racconto in esclusiva per l'evento. Alla sesta edizione partecipano il giornalista Gad Lerner, il cantante Enrico Ruggeri e lo scrittore Alessandro Mari. I primi tre classificati riceveranno buoni acquisto validi per le Librerie Feltrinelli e una selezione di bottiglie Magnum Santa Margherita. Per partecipare inviare i propri testi di massimo 4 mila battute all’indirizzo e-mail premioletterario@santamargherita.com o caricarli direttamente sul sito www.santamargherita.com nella sezione dedicata. I vincitori saranno resi noti entro il 30 novembre. Per quanto riguarda il Premio Eno-Gastronomico (in collaborazione con Vanity Fair), il riconoscimento andrà a chi realizzerà i due menu più interessanti in abbinamento al Pinot grigio Valdadige Doc e al Pinot grigio Metodo Classico Alto Adige Doc ispirati in alternativa a due volti noti dello spettacolo, la conduttrice Rai Caterina Balivo e al modello e attore brasiliano Thyago Alves. In giuria, tra gli altri, lo chef stellato Davide Oldani del ristorante D’O di Cornaredo (Milano). I vincitori, nella serata finale che si svolgerà a Milano, avranno l’onore di cucinare i loro menu per i Vip a cui sono dedicati i loro piatti. Per informazioni: www.santamargherita.com, www.facebook.com/pages/ViniSantaMargherita, http://twitter.com/ViniSMargherita

In Italia

Vini di Montagna (13): Valle Isarco – seconda parte

Questo contenuto è riservato agli abbonati digitali e Premium Abbonati ora! €20 […]

Leggi tutto

Diciamo addio a Cesare Pillon, grande giornalista e nostro storico collaboratore

Vero maestro di scrittura e di umanità, sapeva tenere ancorato il lettore […]

Leggi tutto

Vini di Montagna (12): Valle Isarco – prima parte

Questo contenuto è riservato agli abbonati digitali e Premium Abbonati ora! €20 […]

Leggi tutto

La famiglia Contini Bonacossi festeggia i 100 anni del Carmignano Villa di Capezzana

Una verticale più unica che rara che ha permesso di assaggiare sette […]

Leggi tutto

WOW! The Italian Wine Competition 2025: tutti i vincitori

Le 239 medaglie d’oro, le 324 d’argento e le 128 di bronzo, […]

Leggi tutto

Terre di Pisa, la visione di tre protagonisti impegnati nella crescita della Denominazione

Questa giovane Doc toscana può contare su un piccolo gruppo di produttori […]

Leggi tutto

Erbamat e Franciacorta: a che punto siamo?

Compie 15 anni la sperimentazione con questa antica varietà locale, che già […]

Leggi tutto

Sull’Etna bianchi sempre migliori. Qualche incertezza sui rossi

Il distretto siciliano ha dovuto fare i conti con una pessima vendemmia […]

Leggi tutto
X

Hai dimenticato la Password?

Registrati