Dalle Nostre Rubriche

In Italia

In Italia

Peverella, l’uva di confine che piace alla famiglia Poli

1 Gennaio 2019 Roger Sesto

Per secoli la Peverella è stata considerata “uva di confine” tra il fondovalle dell’Adige e le colline di Salorno, Faedo e della valle di Cembra.

Intorno all’origine del nome due sono le ipotesi. La prima vuole il termine derivare dalla pungenza data dalla sua acidità, che ricorda il pepe (pevero in dialetto); l’altra sostiene che l’origine sia legata a “vino della pieve”, per l’antica consuetudine di coltivarla nei poderi attigui alle chiesette alpine.

 

Un grappolo di Peverella

 

Ama i terreni impervi e matura presto

Dimorante su ripidi e impervi terreni terrazzati per sfruttare al meglio l’irradiazione solare, ha grappolo tozzo e tondeggiante, con acini medio-piccoli dalla spessa buccia di colore verdognolo e raramente giallo anche a piena maturazione. Si caratterizza per un ciclo vegetativo assai precoce, che conduce a una vendemmia tra fine agosto e inizio settembre. Da un punto di vista organolettico il vino che ne deriva risulta particolarmente acidulo, con una certa persistenza aromatica e una singolare vena gustativa giocata sulla coesistenza di sensazioni rotonde, sapide e fresche.

 

Da sinistra Francesco Poli, i nipoti Elisa, Massimiliano e Federico, quindi Alessandro Poli e la moglie Alberta

 

Per la famiglia Poli è perfetta in versione frizzante

Così Alessandro Poli, viticoltore di Santa Massenza di Vezzano (Trento) e paladino della Peverella: «La declino solo nella versione frizzante (metodo Martinotti), perché si presta molto bene a questo tipo di risultato, grazie alla sua abbondante freschezza acida e a una certa carica aromatica. Massenza Belle, Vigneti delle Dolomiti Frizzante Igt è la mia unica bollicina, nata con la ferma convinzione di partire da una storica uva trentina». Aggiunge Poli: «La coltivo sulle colline sopra il lago di Santa Massenza, sugli stessi terreni dove lavoro anche la Nosiola. Suoli di marna grigia e rossa, calcarei, magri e ricchi di scheletro. È più sensibile alla peronospora che all’oidio. Le vigne sono in regime di agricoltura biologica. Inoltre, impiegando preparati biodinamici riesco a minimizzare il ricorso a rame e zolfo, beneficiando di un terroir particolarmente vocato alla viticoltura».

 

Per conoscere gli altri autoctoni del Trentino Alto Adige clicca qui

L’articolo sui vitigni autoctoni trentini e altoatesini prosegue su Civiltà del bere  1/2018. Se sei un abbonato digitale, puoi leggere e scaricare la rivista effettuando il login. Altrimenti puoi abbonarti o acquistare la rivista su store.civiltadelbere.com (l’ultimo numero è anche in edicola). Per info: store@civiltadelbere.com

 

 

 

In Italia

Verso un nuovo paesaggio culturale: nasce l’osservatorio MetodoContemporaneo

La piattaforma riunisce le Cantine che investono attivamente nella relazione tra arte, […]

Leggi tutto

Vini di Montagna (13): Valle Isarco – seconda parte

Questo contenuto è riservato agli abbonati digitali e Premium Abbonati ora! €20 […]

Leggi tutto

Diciamo addio a Cesare Pillon, grande giornalista e nostro storico collaboratore

Vero maestro di scrittura e di umanità, sapeva tenere ancorato il lettore […]

Leggi tutto

Vini di Montagna (12): Valle Isarco – prima parte

Questo contenuto è riservato agli abbonati digitali e Premium Abbonati ora! €20 […]

Leggi tutto

La famiglia Contini Bonacossi festeggia i 100 anni del Carmignano Villa di Capezzana

Una verticale più unica che rara che ha permesso di assaggiare sette […]

Leggi tutto

WOW! The Italian Wine Competition 2025: tutti i vincitori

Le 239 medaglie d’oro, le 324 d’argento e le 128 di bronzo, […]

Leggi tutto

Terre di Pisa, la visione di tre protagonisti impegnati nella crescita della Denominazione

Questa giovane Doc toscana può contare su un piccolo gruppo di produttori […]

Leggi tutto

Erbamat e Franciacorta: a che punto siamo?

Compie 15 anni la sperimentazione con questa antica varietà locale, che già […]

Leggi tutto
X

Hai dimenticato la Password?

Registrati