In Italia

In Italia

Per gli estimatori italiani 240 Magnum Clos Pompadour Pommery

3 Settembre 2012 Jessica Bordoni
Solo per pochi intenditori, 240 per la precisione. Questo è infatti il numero degli esemplari di  Champagne Les Clos Pompadour Pommery destinati al pubblico italiano per il prossimo autunno. Etichetta di culto in edizione limitatissima, Les Clos Pompadour è nata nel 2011 per celebrare i 175 anni della storica Maison di Reims. A crearla, la competenza e il savoir-faire enologico dello chef de cave Thierry Gasco, impegnato in prima persona in tutte le fasi di filiera, dalle operazioni in vigna alla messa in bottiglia. UN CLOS, UNO CHAMPAGNE - La speciale produzione proviene esclusivamente dai “vigneti di città” del prestigioso Clos Pompadour situato all’interno dei 55 ettari del Domaine Pommery a Reims, in posizione sopraelevata e panoramica rispetto al centro urbano e alla sua maestosa cattedrale. Le vigne del Clos hanno tra i 25 e i 30 anni e l’assemblage rispecchia le proporzioni dei vitigni allevati: Chardonnay 75%, Pinot noir 20% e Pinot Meunier 5%, tutti della vendemmia 2002, un’ottima annata in Champagne. SIMBOLO DI TERROIR E GRANDEUR - Il nome Clos Pompadour è un omaggio alla porzione di vigna da cui provengono le uve ma anche un riferimento al personaggio di Madame de Pompadour. La sua figura storica vuole essere simbolo di magnificenza, eleganza e grandeur, valori che questa speciale bottiglia di Champagne esemplifica alla perfezione. L'etichetta sarà disponibile in autunno nelle migliori enoteche del Belpaese solo in formato Magnum;ogni esemplare sarà accompagnato da un certificato di garanzia firmato dallo stesso Thierry Gasco e custodito in una raffinata cassetta in legno. Il prezzo medio è di 490 euro.

In Italia

Alla Gorgona 10 anni dopo, dove il vino profuma di riscatto

Sull’isola-penitenziario dell’arcipelago Toscano (che è “colonia penale agricola” dal 1869) abbiamo assaggiato […]

Leggi tutto

WOW! The Italian Wine Competition 2025: le 239 medaglie d’oro

Vi sveliamo in anteprima i campioni assoluti dell’ottava edizione del nostro contest […]

Leggi tutto

La prova del tempo della Riserva Lunelli in verticale dal 2004 ad oggi

Lo chef de cave Cyril René Brun e il presidente di Ferrari […]

Leggi tutto

L’enotecnico non è più figlio di un dio minore

Il 6 giugno è stata pubblicata la legge che riconosce l’anno di […]

Leggi tutto

Strategie per affrontare il presente: (2): la parola agli operatori intervenuti a VinoVip al Forte

Durante la terza edizione del summit in Versilia, abbiamo intervistato una decina […]

Leggi tutto

Con GA.RY Tedeschi esce dalla sua comfort zone

La Cantina della Valpolicella lancia sul mercato per la prima volta un […]

Leggi tutto

Il Lambrusco (ri)scommette sulla leggerezza

Dopo Matera e Parigi, il terzo World Lambrusco Day organizzato dal Consorzio […]

Leggi tutto

Un’alleanza “ribelle” nella galassia del Prosecco

Sono contestatori gentili, che hanno istituito un Comitato e organizzato un convegno […]

Leggi tutto

Strategie per affrontare il presente (1): le considerazioni di alcuni produttori a VinoVip al Forte

Durante la terza edizione del summit in Versilia abbiamo intervistato una decina […]

Leggi tutto
X

Hai dimenticato la Password?

Registrati