Mondo

Mondo

Paul Goerg: un nuovo Champagne per Ruffino

12 Maggio 2014 Civiltà del bere
L'accordo è siglato: da oggi la rete distributiva italiana di Ruffino e Constellation Brands (il gruppo statunitense di cui è parte) comprende anche lo Champagne Paul Goerg. Le bottiglie della Maison prendono il posto di Champagne Mailly nel portafoglio dell'azienda toscana. PAUL GOERG - Da oltre cinquant'anni la Maison produce ottime etichette Premier Cru a Vertus - cittadina della famosa Côte des Blancs - di cui Paul Goerg fu sindaco nel 1876. Top di gamma della Casa è l'elegantissima e minerale Cuvée Lady (Chardonnay 85% e Pinot nero 15%, affinata sui lieviti per 6-8 anni), cui si affiancano altre bottiglie di alta qualità: il Brut Blanc de Blancs (Chardonnay in purezza), Absolu (sempre 100% Chardonnay, ma non dosato), Brut Tradition (Chardonnay 60%, Pinot nero 40%), Millésimé (Chardonnay 100%, 5 anni sui lieviti) e Rosé (Chardonnay 85%, Pinot nero 15%). Era toscano anche il precedente distributore della Maison in Italia: l'enoteca DalleVigne di Vinci (Firenze).

Mondo

Vini d’Alsazia? Sempre più essenziali

Questo contenuto è riservato agli abbonati digitali e Premium Abbonati ora! €20 […]

Leggi tutto

Sherry, il ritorno di un classico (1): perché piace ai nuovi consumatori

Questo contenuto è riservato agli abbonati digitali e Premium Abbonati ora! €20 […]

Leggi tutto

Storie di Champagne: André Robert e la purezza cristallina di Le Mesnil-sur-Oger

Una piccola (e storica) realtà che produce bollicine di terroir nel celebre […]

Leggi tutto

Vinificazioni multiple, un trend che offre molti vantaggi

Questo contenuto è riservato agli abbonati digitali e Premium Abbonati ora! €20 […]

Leggi tutto

Sistema Bordeaux (3): la visione del distributore

Siamo giunti all’ultima puntata dell’inchiesta sullo stato di salute della storica regione […]

Leggi tutto

Sistema Bordeaux (2): il punto di vista del critico

Continua la nostra inchiesta sullo stato di salute della mitica regione francese, […]

Leggi tutto

Sistema Bordeaux (1): la crisi e la speranza

Inizia qui la nostra inchiesta in tre puntate sullo stato di salute […]

Leggi tutto

Perché la Commissione europea ha investito 15 milioni in Sudafrica per il vino?

Dopo la notizia, l’inevitabile levata di scudi tra dichiarazioni ufficiali e proteste […]

Leggi tutto
X

Hai dimenticato la Password?

Registrati