In Italia

In Italia

Parosé 2014 di Mosnel, da bere oggi, domani e dopodomani

16 Novembre 2019 Alessandro Torcoli
Parosé 2014 di Mosnel, da bere oggi, domani e dopodomani

Il Mosnel, una delle stelle di Franciacorta, deve il suo nome alla pietra (il toponimo dialettale di origine celtica significa pietraia, cumulo di sassi). Per una curiosa coincidenza, i vini della famiglia Barzanò hanno un filo conduttore in una mineralità non comune per la zona.

Al N’Ombra de Vin, storica enoteca milanese, abbiamo assaggiato il fiore all’occhiello della Cantina: Parosé, nella sua versione 2014. Cominciamo col dire che di rosa, il vino, ha ben poco ed è apprezzabile, perché prende quelle delicate sfumature che lasciano intuire il contatto con bucce scure, ma non ne mina sin dallo sguardo l’aspettativa di eleganza e delicatezza che, purtroppo, alcuni rosé veramente rosa, perdono.

Un’annata difficile magistralmente interpretata

L’annata difficile, si sa, è quella che inorgoglisce i vignaioli perché ne mette alla prova l’abilità. Così possiamo dire di questo Franciacorta da bere e conservare, se ci riuscite: il delicato aroma di erba e fiore di pesca, cui segue un frutto più maturo di pera e mela, e un tocco speziato, un ricordo vago di cannella che ci porta nella fiaba. La sua grandezza si mostra al palato, di gran corpo, possente eppure con quel nerbo e un retrogusto agrumato che tiene alto il piacere. Sì, forse è un po’ giovane, prenderà profumi ancor più complessi e soprattuto in bocca l’acidità si integrerà nel tessuto fitto ancora un po’ teso. Consigliamo quindi di acquistarne almeno tre bottiglie: per oggi, domani e per dopodomani.

In Italia

Tenuta Meraviglia, una ex cava ospita il nuovo investimento milionario di Alejandro Bulgheroni

Una cantina moderna e visionaria di 7.000 mq sul confine meridionale della […]

Leggi tutto

Cantine Lvnae lancia il progetto artistico dedicato a Numero Chiuso

In tutto 20 Jeroboam-sculture firmate dal designer Andrea Del Sere per celebrare […]

Leggi tutto

Il talk show di VinoVip al Forte ha acceso i riflettori sui giovani

Al centro dell’incontro tenutosi a Villa Bertelli lo scorso 9 giugno c’erano […]

Leggi tutto

Storia (e la prima verticale) del Carménère San Leonardo

Mai sino ad oggi erano state messe in fila diverse annate (due […]

Leggi tutto

Il “vino naturale”, corsi e ricorsi storici di un movimento che non sa fare sistema

Le polemiche emerse durante l’ultima edizione del Vinitaly hanno radici antiche, se […]

Leggi tutto

Dalla sala degli antenati entriamo nella galassia Frescobaldi

A Nipozzano, negli ambienti dell’affascinante castello medievale, accompagnati dai responsabili delle singole […]

Leggi tutto

VinoVip al Forte: ripensiamo i concetti base dei grandi bianchi italiani

Termini come longevità, esclusività, artigianalità e biodiversità, un tempo fondamentali nella definizione […]

Leggi tutto

Vini di Montagna (11): la Val di Non

Questo contenuto è riservato agli abbonati digitali e Premium Abbonati ora! €20 […]

Leggi tutto

Cadgal, l’altra faccia del Moscato d’Asti

Alessandro Varagnolo, che guida la Cantina piemontese dal 2023, mira a dare […]

Leggi tutto
X

Hai dimenticato la Password?

Registrati