In Italia

In Italia

Ortinfestival a Venaria. Dal 30 maggio la festa dei sapori della terra

23 Maggio 2014 Civiltà del bere
Per quattro giorni La Venaria Reale si trasforma in un grande orto contemporaneo. Ecco la prima edizione di Ortinfestival: una grande festa dedicata ai prodotti dell'orto, ai piaceri del cibo e del buon bere, ai sapori km zero e dal mondo, organizzata dalla Reggia con Vittorio Castellani (alias Chef Kumalé). Con un programma ricco di incontri ed eventi golosi, da venerdì 30 maggio (dalle 16 all'imbrunire) a lunedì 2 giugno (dalle 9.30 all'imbrunire). IL POTAGER ROYAL - Negli antichi orti della Reggia, riprogettati in una visione "ortemporanea", trovano spazio antiche varietà di alberi da frutta, ortaggi tipici dello Stivale, piante aromatiche dall'arco alpino al Mediterraneo e oltre, peperoncini da tutto il mondo (a cura dell'Accademia Italiana del Peperoncino), piante acquatiche commestibili, fiori eduli, ortaggi esotici e tante erbe spontanee. Con itinerari guidati per capirne di più. SAPORI - I golosi troveranno pane per i loro denti nei chioschi della Corte del gusto - stand di cucina gourmet e di strada - e fra i prodotti contadini del Mercato dei Sapori. Alla Cantina del festival si possono assaggiare i vini dei Vignaioli Indipendenti (una selezione di produttori Fivi a cura di Civiltà del bere) e tante birre artigianali. Imperdibile la Pachamanca, banchetto della Madre Terra del Perù (Paese ospite). Per rilassarsi, invece, niente di meglio di un pic-nic all'aria aperta: La Merenda sull'erba. E SAPERI - Tantissime anche le iniziative d'intrattenimento, dove imparare qualcosa di più sul cibo e la produzione contadina: gli showcooking di chef d'Italia e dal mondo, tanti workshop dedicati alla coltivazione e all'ecologia, gli incontri con gli ospiti del Salotto dell'Orto e i cortometraggi del Cinefienum; senza scordare i giochi per i più piccoli e i concerti di musica dal vivo. Per info: www.ortinfestival.it www.lavenaria.it

In Italia

La Colombera: la scommessa sul Timorasso di Elisa Semino

Enologa e allieva di Attilio Scienza, fa parte dei giovani viticoltori dei […]

Leggi tutto

Epokale 2017, la scienza dietro il segreto della longevità aromatica del Gewürztraminer

Gli anni di affinamento al buio nell’ex miniera di Ridanna salgono a […]

Leggi tutto

Freccianera Club: l’anima contemporanea della Franciacorta

Nato cinque anni fa, è la naturale evoluzione di una filosofia produttiva […]

Leggi tutto

Camminiamo a piede franco sui sentieri del Carignano

Nel Basso Sulcis è stato inaugurato un percorso a tappe che tocca […]

Leggi tutto

Gavi, carta di identità e appunti di degustazione di un bianco decisamente moderno

Alla scoperta della produzione Docg in 14 calici di altrettante Cantine, con […]

Leggi tutto

Le cinque giornate WOW! Milano: tutto sulla data del 10 novembre

L’appuntamento è all’Enoluogo di Civiltà del bere con ingresso gratuito previa registrazione. […]

Leggi tutto

Doc Lago di Caldaro: tre interpretazioni della zona classica  

Le scelte agronomiche ed enologiche di Cantina Kaltern, Manincor e Klosterhof, tra […]

Leggi tutto

Surgiva e la mission di valorizzare l’originaria purezza dell’acqua

Compie 50 anni il marchio trentino della famiglia Lunelli leader nell’alta ristorazione […]

Leggi tutto
X

Hai dimenticato la Password?

Registrati