In Italia

In Italia

Ornellaia di Armleder. L’Incanto del 2012 da Sotheby’s

24 Febbraio 2015 Elena Erlicher
“L’Incanto di un territorio”, come lo racconta Ferdinando Frescobaldi, incontra “L’Incanto di un’annata”, come la definisce il winemaker Alex Heinz, che fin dal primo assaggio è stato colpito dall’Ornellaia 2012 per il suo carattere aperto e avvolgente. L’azienda bolgherese ha chiamato quest’anno a interpretare lo spirito della vendemmia 2012 l’artista svizzero John Armleder e ha presentato le sue bottiglie-opere d’arte da Sotheby’s, il 17 febbraio, a Milano. 111 BOTTIGLIE-OPERE D’ARTE - Nell’ambito del progetto Vendemmia d’Artista, giunto alla settima edizione, Armleder ha creato 111 grandi formati di Ornellaia 2012: 100 doppie Magnum (3 litri), 10 Imperiali (6 litri) e un’unica Salmanazar (9 litri). Inoltre, l’artista ha realizzato per la prima volta l’etichetta di una bottiglia da 0,75 litri che è inserita nella cassa di legno da sei. Il progetto, che si chiama Splash”, sviluppato da Armleder per Ornellaia, prevede anche la creazione di un’opera d’arte su un grande bosso (un arbusto sempreverde) all’esterno della Tenuta. «Quando ho assaggiato Ornellaia 2012», ha detto Armleder, «sono stato subito trasportato in un mondo di sogni. È stato inaspettato e sorprendente. Un momento che non può essere ripetuto. L’immagine che ho ideato rappresenta la sorpresa e il piacere che ho sentito». Così le bottiglie-sculture di vetro dell’artista rappresentano il momento in cui il vino fuoriesce, colto in un istante e fermato nel tempo, creando come un mantello che le avvolge. Nove di queste bottiglie saranno vendute da Sotheby’s a un’asta di beneficenza il 23 aprile alla Fondation Beyeler di Basilea. Il ricavato sarà devoluto alla stessa fondazione che ospiterà l’evento.

In Italia

L’università del vino secondo il “premio Khail” Luigi Moio

Al professore dell’ateneo di Napoli e viticoltore in Irpinia quest’anno è andato […]

Leggi tutto

Tenuta Meraviglia, una ex cava ospita il nuovo investimento milionario di Alejandro Bulgheroni

Una cantina moderna e visionaria di 7.000 mq sul confine meridionale della […]

Leggi tutto

Cantine Lvnae lancia il progetto artistico dedicato a Numero Chiuso

In tutto 20 Jeroboam-sculture firmate dal designer Andrea Del Sere per celebrare […]

Leggi tutto

Il talk show di VinoVip al Forte ha acceso i riflettori sui giovani

Al centro dell’incontro tenutosi a Villa Bertelli lo scorso 9 giugno c’erano […]

Leggi tutto

Storia (e la prima verticale) del Carménère San Leonardo

Mai sino ad oggi erano state messe in fila diverse annate (due […]

Leggi tutto

Il “vino naturale”, corsi e ricorsi storici di un movimento che non sa fare sistema

Le polemiche emerse durante l’ultima edizione del Vinitaly hanno radici antiche, se […]

Leggi tutto

Dalla sala degli antenati entriamo nella galassia Frescobaldi

A Nipozzano, negli ambienti dell’affascinante castello medievale, accompagnati dai responsabili delle singole […]

Leggi tutto

VinoVip al Forte: ripensiamo i concetti base dei grandi bianchi italiani

Termini come longevità, esclusività, artigianalità e biodiversità, un tempo fondamentali nella definizione […]

Leggi tutto

Vini di Montagna (11): la Val di Non

Questo contenuto è riservato agli abbonati digitali e Premium Abbonati ora! €20 […]

Leggi tutto
X

Hai dimenticato la Password?

Registrati