In Italia

In Italia

Oggi a Milano la wine night di Civiltà del bere!

26 Giugno 2014 Civiltà del bere
Finalmente è estate! E oggi a Milano torna l’open (wine) bar di Civiltà del bere. La festa comincia alle 19 nel Chiostro dei Pesci dell’Umanitaria, con 27 etichette (leggi l'elenco aggiornato dei vini) per la bella stagione. Bianchi, rosati, rossi giovani, bollicine e due ospiti speciali: l’Acquavite Castagner (anche in versione cocktail!) e lo Champagne Pommery. E nel piatto? Ci sono i corner del gusto della Trattoria Falconi: l’angolo del norcino e del casaro con salumi e formaggi tipici, il corner dei lievitati, fino ai dolci, con il sorbetto alla grappa e alla vodka. Senza dimenticare il super gelato di Ciacco, la mitica cedrata Tassoni, le bibite alla frutta Fentimans e i succhi naturali Van Nahmen. Alle 21.45 la rassegna AriAnteo proietta il film Gigolò per caso nel Chiostro dei Glicini (biglietto scontato per i partecipanti a Un vino per l'estate). Ma la wine night prosegue fino a mezzanotte, sulle note live del grande jazz: è con noi il Felice Clemente Trio.

Vi aspettiamo per un brindisi freschissimo!

 

L'EVENTO SI SVOLGE ANCHE IN CASO DI PIOGGIA

QUANDO E DOVE: 26 giugno - Milano: dalle 19 a mezzanotte Chiostri dell’Umanitaria - Chiostro dei Pesci via San Barnaba 48 (vedi google maps)   open (wine) bar + corner del gusto: 20 euro   COME ARRIVARE: MM1 fermata San Babila - MM3 fermata Crocetta Tram 16 fermata Via Curtatone / Via della Commenda Tram 12, 23, 27 fermata C.so di Porta Vittoria / Tribunale - Autobus 60, 73, 84 fermata C.so di Porta Vittoria / Tribunale - Autobus 94 fermata Via Sforza / Policlinico o Via Andreani   PER INFO: 02.76.11.03.03 Agnese Pellucci pellucci@civiltadelbere.com

In Italia

Tenuta Meraviglia, una ex cava ospita il nuovo investimento milionario di Alejandro Bulgheroni

Una cantina moderna e visionaria di 7.000 mq sul confine meridionale della […]

Leggi tutto

Cantine Lvnae lancia il progetto artistico dedicato a Numero Chiuso

In tutto 20 Jeroboam-sculture firmate dal designer Andrea Del Sere per celebrare […]

Leggi tutto

Il talk show di VinoVip al Forte ha acceso i riflettori sui giovani

Al centro dell’incontro tenutosi a Villa Bertelli lo scorso 9 giugno c’erano […]

Leggi tutto

Storia (e la prima verticale) del Carménère San Leonardo

Mai sino ad oggi erano state messe in fila diverse annate (due […]

Leggi tutto

Il “vino naturale”, corsi e ricorsi storici di un movimento che non sa fare sistema

Le polemiche emerse durante l’ultima edizione del Vinitaly hanno radici antiche, se […]

Leggi tutto

Dalla sala degli antenati entriamo nella galassia Frescobaldi

A Nipozzano, negli ambienti dell’affascinante castello medievale, accompagnati dai responsabili delle singole […]

Leggi tutto

VinoVip al Forte: ripensiamo i concetti base dei grandi bianchi italiani

Termini come longevità, esclusività, artigianalità e biodiversità, un tempo fondamentali nella definizione […]

Leggi tutto

Vini di Montagna (11): la Val di Non

Questo contenuto è riservato agli abbonati digitali e Premium Abbonati ora! €20 […]

Leggi tutto

Cadgal, l’altra faccia del Moscato d’Asti

Alessandro Varagnolo, che guida la Cantina piemontese dal 2023, mira a dare […]

Leggi tutto
X

Hai dimenticato la Password?

Registrati