In Italia

In Italia

Nuovo look per i trent’anni del Villa Gemma

18 Dicembre 2014 Civiltà del bere
Trent'anni fa nasceva una grande bottiglia, ideata da un uomo del vino che seppe lasciare il segno: Gianni Masciarelli. Fu anche grazie al suo Villa Gemma che l'autoctono Montepulciano d'Abruzzo guadagnò fama e rispetto nel panorama produttivo internazionale. Oggi l'azienda di famiglia celebra questo importante anniversario dalla prima annata, la 1984, con un restyling completo dell'intera linea Villa Gemma: Montepulciano, Bianco e Cerasuolo. IERI E OGGI - Il Villa Gemma nacque come selezione dalle uve migliori dalle vecchie vigne di Montepulciano tra Colle Crudele e Cave (a 400-350 metri di altitudine), condotte a pergola abruzzese, fermentate in acciaio e affinate in barrique. Oggi, invece, il Villa Gemma Rosso è un cru del vigneto Cave, con filari a guyot semplice; la vinificazione avviene in grandi tini di legno, e grande importanza riveste l'invecchiamento, prolungato fino a 5 anni.

In Italia

L’università del vino secondo il “premio Khail” Luigi Moio

Al professore dell’ateneo di Napoli e viticoltore in Irpinia quest’anno è andato […]

Leggi tutto

Tenuta Meraviglia, una ex cava ospita il nuovo investimento milionario di Alejandro Bulgheroni

Una cantina moderna e visionaria di 7.000 mq sul confine meridionale della […]

Leggi tutto

Cantine Lvnae lancia il progetto artistico dedicato a Numero Chiuso

In tutto 20 Jeroboam-sculture firmate dal designer Andrea Del Sere per celebrare […]

Leggi tutto

Il talk show di VinoVip al Forte ha acceso i riflettori sui giovani

Al centro dell’incontro tenutosi a Villa Bertelli lo scorso 9 giugno c’erano […]

Leggi tutto

Storia (e la prima verticale) del Carménère San Leonardo

Mai sino ad oggi erano state messe in fila diverse annate (due […]

Leggi tutto

Il “vino naturale”, corsi e ricorsi storici di un movimento che non sa fare sistema

Le polemiche emerse durante l’ultima edizione del Vinitaly hanno radici antiche, se […]

Leggi tutto

Dalla sala degli antenati entriamo nella galassia Frescobaldi

A Nipozzano, negli ambienti dell’affascinante castello medievale, accompagnati dai responsabili delle singole […]

Leggi tutto

VinoVip al Forte: ripensiamo i concetti base dei grandi bianchi italiani

Termini come longevità, esclusività, artigianalità e biodiversità, un tempo fondamentali nella definizione […]

Leggi tutto

Vini di Montagna (11): la Val di Non

Questo contenuto è riservato agli abbonati digitali e Premium Abbonati ora! €20 […]

Leggi tutto
X

Hai dimenticato la Password?

Registrati