In Italia

In Italia

Nuovi vertici Zonin: Domenico Zonin ad e Massimo Tuzzi direttore generale

5 Settembre 2014 Civiltà del bere
Muta l'organigramma aziendale di Casa Vinicola Zonin. Ieri il Consiglio d'amministrazione ha proclamato Domenico Zonin nuovo amministratore delegato, e Massimo Tuzzi - già direttore internazionale di Casa Vinicola Zonin, ad di Zonin Usa e amministratore unico Zonin Uk - direttore generale del gruppo. I due vicepresidenti, Francesco Zonin e Michele Zonin, verranno affiancati dalla lunga esperienza di Giuseppe Zonin, anch'egli nominato vicepresidente. I PROSSIMI OBIETTIVI - Questo il commento del presidente Gianni Zonin: «Il nuovo organigramma ci permetterà di affrontare con successo le prossime sfide del mondo del vino, raggiungendo importanti traguardi e portando l'azienda ad un obiettivo di 200 milioni di euro di fatturato in pochi anni. Mio figlio Domenico, con la sua rilevante esperienza vitivinicola acquisita all’estero e nelle Tenute di famiglia (oggi anche presidente di Uiv e Confederazione Italiana della Vite e del Vino, e vicepresidente di Valoritalia e Ceev, ndr), e Massimo Tuzzi, che metterà a profitto il suo know-how internazionale, saranno in grado di far dialogare al meglio le due anime produttiva e commerciale dell’azienda, che oggi conta più di 2 mila ettari di vigneti di proprietà e una presenza, con i suoi vini, in 106 Paesi nel mondo».

In Italia

L’università del vino secondo il “premio Khail” Luigi Moio

Al professore dell’ateneo di Napoli e viticoltore in Irpinia quest’anno è andato […]

Leggi tutto

Tenuta Meraviglia, una ex cava ospita il nuovo investimento milionario di Alejandro Bulgheroni

Una cantina moderna e visionaria di 7.000 mq sul confine meridionale della […]

Leggi tutto

Cantine Lvnae lancia il progetto artistico dedicato a Numero Chiuso

In tutto 20 Jeroboam-sculture firmate dal designer Andrea Del Sere per celebrare […]

Leggi tutto

Il talk show di VinoVip al Forte ha acceso i riflettori sui giovani

Al centro dell’incontro tenutosi a Villa Bertelli lo scorso 9 giugno c’erano […]

Leggi tutto

Storia (e la prima verticale) del Carménère San Leonardo

Mai sino ad oggi erano state messe in fila diverse annate (due […]

Leggi tutto

Il “vino naturale”, corsi e ricorsi storici di un movimento che non sa fare sistema

Le polemiche emerse durante l’ultima edizione del Vinitaly hanno radici antiche, se […]

Leggi tutto

Dalla sala degli antenati entriamo nella galassia Frescobaldi

A Nipozzano, negli ambienti dell’affascinante castello medievale, accompagnati dai responsabili delle singole […]

Leggi tutto

VinoVip al Forte: ripensiamo i concetti base dei grandi bianchi italiani

Termini come longevità, esclusività, artigianalità e biodiversità, un tempo fondamentali nella definizione […]

Leggi tutto

Vini di Montagna (11): la Val di Non

Questo contenuto è riservato agli abbonati digitali e Premium Abbonati ora! €20 […]

Leggi tutto
X

Hai dimenticato la Password?

Registrati