In Italia

In Italia

Nuova etichetta per i vini biodinamici La Raia

21 Giugno 2012 Anna Rainoldi
Restyling in etichetta per i vini di La Raia, azienda agricola biodinamica di Novi Ligure (Alessandria) a marchio Demeter. La nuova strategia di comunicazione, in collaborazione con lo studio RobilantAssociati, punta a valorizzare la filosofia green della Casa piemontese, riconvertita in senso biodinamico dal 2003 come nuova proprietà della famiglia Rossi Cairo. IL COMMENTO DEL PRODUTTORE - Deciso sostenitore della nuova impostazione dell’azienda agricola è il proprietario Giorgio Rossi Cairo, che spiega: «Il metodo biodinamico ci ha permesso di recuperare appieno l’originalità e la vitalità del terroir del Gavi, una storia di natura lunga secoli che i nostri vini sanno raccontare. La ricerca dell’eccellenza del vino passa attraverso la qualità del terreno: da questo impegno non sono scaturiti solo vini di forte personalità e sorprendente capacità evolutiva, ma anche una rinnovata e riconquistata bellezza del territorio. Un bene, questo, che vogliamo tramandare e condividere». LE NUOVE ETICHETTE - La Raia produce tre Gavi – tra cui, da quest’anno, un Gavi Riserva Docg – e due Barbera. Il nuovo packaging dei vini rispecchia la filosofia biodinamica ed ecosostenibile della tenuta: tutte le etichette conservano l’originaria icona del saltimpalo, un piccolo volatile che vive solo in ambienti naturali incontaminati, di cui lo si immagina “vedetta” per l’abitudine a posarsi sugli steli più alti; la figura del volatile nella vegetazione è ritratta in versione astratta nelle etichette di Pisé (Gavi) e Largé (Barbera), i due vini top di gamma.

In Italia

Alla Gorgona 10 anni dopo, dove il vino profuma di riscatto

Sull’isola-penitenziario dell’arcipelago Toscano (che è “colonia penale agricola” dal 1869) abbiamo assaggiato […]

Leggi tutto

WOW! The Italian Wine Competition 2025: le 239 medaglie d’oro

Vi sveliamo in anteprima i campioni assoluti dell’ottava edizione del nostro contest […]

Leggi tutto

La prova del tempo della Riserva Lunelli in verticale dal 2004 ad oggi

Lo chef de cave Cyril René Brun e il presidente di Ferrari […]

Leggi tutto

L’enotecnico non è più figlio di un dio minore

Il 6 giugno è stata pubblicata la legge che riconosce l’anno di […]

Leggi tutto

Strategie per affrontare il presente: (2): la parola agli operatori intervenuti a VinoVip al Forte

Durante la terza edizione del summit in Versilia, abbiamo intervistato una decina […]

Leggi tutto

Con GA.RY Tedeschi esce dalla sua comfort zone

La Cantina della Valpolicella lancia sul mercato per la prima volta un […]

Leggi tutto

Il Lambrusco (ri)scommette sulla leggerezza

Dopo Matera e Parigi, il terzo World Lambrusco Day organizzato dal Consorzio […]

Leggi tutto

Un’alleanza “ribelle” nella galassia del Prosecco

Sono contestatori gentili, che hanno istituito un Comitato e organizzato un convegno […]

Leggi tutto

Strategie per affrontare il presente (1): le considerazioni di alcuni produttori a VinoVip al Forte

Durante la terza edizione del summit in Versilia abbiamo intervistato una decina […]

Leggi tutto
X

Hai dimenticato la Password?

Registrati