In Italia

In Italia

Nuova etichetta per i vini biodinamici La Raia

21 Giugno 2012 Anna Rainoldi
Restyling in etichetta per i vini di La Raia, azienda agricola biodinamica di Novi Ligure (Alessandria) a marchio Demeter. La nuova strategia di comunicazione, in collaborazione con lo studio RobilantAssociati, punta a valorizzare la filosofia green della Casa piemontese, riconvertita in senso biodinamico dal 2003 come nuova proprietà della famiglia Rossi Cairo. IL COMMENTO DEL PRODUTTORE - Deciso sostenitore della nuova impostazione dell’azienda agricola è il proprietario Giorgio Rossi Cairo, che spiega: «Il metodo biodinamico ci ha permesso di recuperare appieno l’originalità e la vitalità del terroir del Gavi, una storia di natura lunga secoli che i nostri vini sanno raccontare. La ricerca dell’eccellenza del vino passa attraverso la qualità del terreno: da questo impegno non sono scaturiti solo vini di forte personalità e sorprendente capacità evolutiva, ma anche una rinnovata e riconquistata bellezza del territorio. Un bene, questo, che vogliamo tramandare e condividere». LE NUOVE ETICHETTE - La Raia produce tre Gavi – tra cui, da quest’anno, un Gavi Riserva Docg – e due Barbera. Il nuovo packaging dei vini rispecchia la filosofia biodinamica ed ecosostenibile della tenuta: tutte le etichette conservano l’originaria icona del saltimpalo, un piccolo volatile che vive solo in ambienti naturali incontaminati, di cui lo si immagina “vedetta” per l’abitudine a posarsi sugli steli più alti; la figura del volatile nella vegetazione è ritratta in versione astratta nelle etichette di Pisé (Gavi) e Largé (Barbera), i due vini top di gamma.

In Italia

Surgiva e la mission di valorizzare l’originaria purezza dell’acqua

Compie 50 anni il marchio trentino della famiglia Lunelli leader nell’alta ristorazione […]

Leggi tutto

Gavi: un vino moderno, sempre più studiato e in grado di difendersi dal global warming

Nel 2023 il Consorzio di Tutela ha avviato un progetto in collaborazione […]

Leggi tutto

Conoscere per custodire: Tenuta San Guido riapre al pubblico il Rifugio faunistico Padule di Bolgheri

Istituita nel 1959 da Mario Incisa della Rocchetta, la Riserva ospita più […]

Leggi tutto

Amarone della Valpolicella: Case Vecie e la rivoluzione di Brigaldara

A 500 metri d’altezza c’è chi sta silenziosamente trovando nuovi significati per […]

Leggi tutto

Herita Marzotto Wine Estates è “Leader Esgfi” ai Sustainability Award 2025

Herita Marzotto Wine Estates è stata premiata come “Leader Esgfi” alla quinta edizione […]

Leggi tutto

Bellavista: Alma Assemblage 2, la trilogia evolve

Il secondo capitolo della trilogia realizzata dalla Cantina di Franciacorta con il […]

Leggi tutto

I 10 anni di Costa Arènte e i 20 di Duemani

Le due Cantine del polo enologico Le Tenute del Leone Alato, una […]

Leggi tutto

Il Sangiovese di Romagna ambisce a una nuova dimensione

Alla manifestazione Vini ad arte, giunta alla ventesima edizione, il Consorzio presenta […]

Leggi tutto

In giro per Contrade, la nostra selezione di Etna Doc (+ un Terre Siciliane Igt)

Vi segnaliamo i 15 vini che ci hanno conquistato a questo giro […]

Leggi tutto
X

Hai dimenticato la Password?

Registrati