In Italia

In Italia

Notte bianca del vino a Fiesole

23 Giugno 2011 Emanuele Pellucci
Uno spettacolare ambiente scenografico ha ospitato la decima edizione di “God Save The Wine”, festival vinoso promosso dalla rivista Firenze Spettacolo che in questa occasione ha visto anche la collaborazione del Comune di Fiesole (Firenze). L’area archeologica etrusco-romana, con il teatro, il museo e gli altri antichi reperti, ha accolto per una sera centinaia di appassionati venuti ad assaggiare un’ampia gamma di vini di importanti aziende italiane selezionate dal sommelier Andrea Gori. Tra i nomi più noti, Carpenè Malvolti, Santa Margherita, Castello Banfi, Rocca delle Macìe, Guicciardini Strozzi, Trabucchi, Agricola San Felice, Cantina Produttori di Cormons e Bibi Graetz. “Dopo il Campionato di Vino organizzato in passato”, ha detto l’assessore alla cultura del Comune di Fiesole, Paolo Becattini, aprendo la manifestazione, ”è questo un binomio, Fiesole e le genuinità, che si rinnova ogni anno e di cui il colle etrusco è un rappresentante di spicco”. Oltre all’assaggio di vini e di prodotti tipici preparati dal Caffè del Teatro Romano di Alvaro Fini, il pubblico ha potuto seguire la presentazione di due volumetti a sfondo culinario, uno dei quali con protagonista l’attrice fiorentina Barbara Enrichi, la scoppiettante sorella di Leonardo Pieraccioni nel film Il Ciclone. In fondo alla passione è il titolo del volumetto che raccoglie l’intervista fatta all’attrice dalla giornalista Silvia Mastrorilli; alcuni brani sono stati letti personalmente dalla Enrichi che ha fatto poi assaggiare agli ospiti una gustosissima torta alla glassa d’arancia da una ricetta del libro. L’altra pubblicazione, Minute fiorentine d’inizio ‘900, di Beatrice Bocci Balocchi Basilio, è una raccolta di ricette scritte dalla zia dell’autrice, istruttrice della Scuola di Cucina alle Cascine, durante i corsi tenuti dal 1914 al 1927.    
Tag

In Italia

Tenuta Meraviglia, una ex cava ospita il nuovo investimento milionario di Alejandro Bulgheroni

Una cantina moderna e visionaria di 7.000 mq sul confine meridionale della […]

Leggi tutto

Cantine Lvnae lancia il progetto artistico dedicato a Numero Chiuso

In tutto 20 Jeroboam-sculture firmate dal designer Andrea Del Sere per celebrare […]

Leggi tutto

Il talk show di VinoVip al Forte ha acceso i riflettori sui giovani

Al centro dell’incontro tenutosi a Villa Bertelli lo scorso 9 giugno c’erano […]

Leggi tutto

Storia (e la prima verticale) del Carménère San Leonardo

Mai sino ad oggi erano state messe in fila diverse annate (due […]

Leggi tutto

Il “vino naturale”, corsi e ricorsi storici di un movimento che non sa fare sistema

Le polemiche emerse durante l’ultima edizione del Vinitaly hanno radici antiche, se […]

Leggi tutto

Dalla sala degli antenati entriamo nella galassia Frescobaldi

A Nipozzano, negli ambienti dell’affascinante castello medievale, accompagnati dai responsabili delle singole […]

Leggi tutto

VinoVip al Forte: ripensiamo i concetti base dei grandi bianchi italiani

Termini come longevità, esclusività, artigianalità e biodiversità, un tempo fondamentali nella definizione […]

Leggi tutto

Vini di Montagna (11): la Val di Non

Questo contenuto è riservato agli abbonati digitali e Premium Abbonati ora! €20 […]

Leggi tutto

Cadgal, l’altra faccia del Moscato d’Asti

Alessandro Varagnolo, che guida la Cantina piemontese dal 2023, mira a dare […]

Leggi tutto
X

Hai dimenticato la Password?

Registrati