Food

Food

Non solo vino. Sommelier per tutti i gusti – III puntata

16 Dicembre 2024 Marco Berti Quattrini
Non solo vino. Sommelier per tutti i gusti – III puntata
Albomiele è l'albo istituito dal ministero dell’Agricoltura che associa gli esperti in analisi sensoriale del miele - © estelheitz - Pixabay

Quando si usa questo termine, il richiamo all’enologia è immediato, ma oggi gli esperti degustatori sono il punto di riferimento di tantissimi altri settori e ognuno ha le sue associazioni e scuole. Dopo esserci occupati delle bevande, concludiamo la panoramica esplorando il mondo del cibo: formaggi, salumi, pane, miele e cioccolato

Ci sono cibi che finiscono sulla nostra tavola quotidianamente. Cibi che sono spesso anche ingredienti di altri piatti. Cibi che però, nella maggior parte dei casi, trattiamo con poco rispetto. Formaggi e salumi ad esempio vengono vilipesi e relegati a un: “Buono questo grana”, oppure: “Non mi convince troppo questo salame”. Nel migliore dei casi si arriva a conoscere e riconoscere qualche differenza, magari tra un crudo toscano e un San Daniele o tra un pecorino romano e uno sardo.
Negli ultimi decenni però la cultura è cresciuta di pari passo con la qualità degli alimenti e insieme a loro gli esperti e i sommelier. Come abbiamo visto nelle puntate precedenti, i degustatori possono essere competenti nei più disparati ambiti: dalla birra alla grappa, passando per l’olio, l’aceto, il tè, il caffè e persino l’acqua. Perché allora non scoprire anche i sommelier del cibo?
Come per i degustatori di bevande anche per diventare degustare gli alimenti servono studio ed esperienza.

Questo contenuto è riservato agli abbonati digitali e Premium

Abbonati ora! €20 per un anno

ACQUISTA

Se sei già abbonato accedi.

Food

Formaggi d’Italia: l’irresistibile scioglievolezza del mascarpone

È famoso come ingrediente per la preparazione del tiramisù, ma può essere […]

Leggi tutto

Viaggio nella materia prima (6): l’aspetto regale del fagiano

Questo contenuto è riservato agli abbonati digitali e Premium Abbonati ora! €20 […]

Leggi tutto

Non solo aglio e cipolla: la mappa degli arricchitori

Con questo termine intendiamo quegli ingredienti che, pur non essendo principali, rendono […]

Leggi tutto

Formaggi d’Italia: le versioni di nicchia del Parmigiano Reggiano

Un prodotto dell’artigianato italiano che tutto il mondo ci invidia: 4 milioni […]

Leggi tutto

Viaggio nella materia prima (6): la doppia anima della scarola

Questa verdura dai molteplici utilizzi è ottima sia preparata in insalata (la […]

Leggi tutto

Formaggi d’Italia: pecorino di Norcia, eccellenza orgogliosamente umbra  

Una nicchia della Valnerina, in provincia di Perugia, frutto del latte di […]

Leggi tutto

Ok, la temperatura è giusta!

Dall’acqua al vino, passando per gli spirits: ogni bevanda deve essere servita […]

Leggi tutto

Formaggi d’Italia: la gustosa versatilità del Monte Veronese

Dop dal 1996, viene prodotto in Lessinia e si declina in una […]

Leggi tutto

Formaggi d’Italia: burrata di Andria, fiore all’occhiello della produzione pugliese

È uno dei latticini più golosi, dal cuore morbidissimo di mozzarella sfilacciata […]

Leggi tutto
X

Hai dimenticato la Password?

Registrati