In Italia

In Italia

Nobile di Montepulciano: entro il 2014 il restauro della fortezza

27 Febbraio 2012 Emanuele Pellucci
Insieme all’attribuzione di quattro stelle all’annata 2011 del Vino Nobile, sancita da una commissione formata da enologi, giornalisti e rappresentanti dei consumatori, la novità più eclatante annunciata in occasione dell’Anteprima è il coinvolgimento nel cosiddetto “sistema Montepulciano” di una prestigiosa università americana. Un progetto rivolto non solo alla tutela ambientale e al risparmio energetico, ma anche alla valorizzazione del territorio e dei suoi prodotti,  cominciare dal vino. IL RESTAURO DELLA FORTEZZA - Il completo restauro dell’antica fortezza, dove già oggi si svolge l’annuale Anteprima, è uno dei capisaldi del “sistema”, per il quale si sono impegnati finora amministrazione comunale e Consorzio del Vino Nobile per una spesa complessiva, a lavori ultimati, di circa 2 milioni di euro. È stato proprio il sindaco di Montepulciano Andrea Rossi ad annunciare alla stampa l’imminente ingresso di un terzo sponsor, l’Università di Kennesaw, nello stato della Georgia (Usa), con un finanziamento di 500 mila euro. In cambio l’ateneo potrà usufruire di parte della struttura per una durata di venti anni da utilizzare per i corsi di lingua italiana e cucina per i propri allievi nel periodo aprile-ottobre. «Corsi che vedranno alternarsi, ogni due mesi, 50 allievi», hanno spiegato il sindaco e il presidente del Consorzio Federico Carletti, «che poi potranno diventare ambasciatori del nostro territorio nel loro Paese. Sono sicuro che si tratti di un’ottima opportunità per far conoscere Montepulciano e i suoi vini in Georgia». Nei locali della fortezza si trasferiranno anche la sede del Consorzio del Vino Nobile e l’enoteca. Il completamento del restauro è previsto entro il 2014. L’ANTEPRIMA 2011 E I NUMERI DEL MOLTEPULCIANO - Oltre all’anteprima dei campioni della vendemmia 2011, i 150 giornalisti della stampa internazionale presenti hanno potuto assaggiare le annate immesse quest’anno sul mercato, Vino Nobile 2008 e Riserva 2008, oltre ad annate precedenti presentate da alcune delle 34 aziende partecipanti alla kermesse. Nel 2011 sono state prodotte circa 7,5 milioni di bottiglie di Nobile e 2,4 milioni di Rosso di Montepulciano Doc, con un export del 61% che vede ai primi posti Germania, Svizzera e Stati Uniti. Attualmente la superficie vitata è di 2.100 ettari con 80 aziende produttrici-imbottigliatrici. Tra queste figurano alcune cantine eco-friendly che sperimentano la green economy applicata al vino. Sulle Anteprime toscane leggi anche gli articoli: Quattro stelle al Brunello annata 2011 "Di Vini Profumi" e i 300 anni del Carmignano Antinori rientra nel Consorzio del Chianti Classico  

In Italia

WOW! The Italian Wine Competition 2025: tutti i vincitori

Le 239 medaglie d’oro, le 324 d’argento e le 128 di bronzo, […]

Leggi tutto

Terre di Pisa, la visione di tre protagonisti impegnati nella crescita della Denominazione

Questa giovane Doc toscana può contare su un piccolo gruppo di produttori […]

Leggi tutto

Erbamat e Franciacorta: a che punto siamo?

Compie 15 anni la sperimentazione con questa antica varietà locale, che già […]

Leggi tutto

Sull’Etna bianchi sempre migliori. Qualche incertezza sui rossi

Il distretto siciliano ha dovuto fare i conti con una pessima vendemmia […]

Leggi tutto

Consorzio Chianti Rufina: il punto sul progetto Terraelectae

Sono 13 le Cantine rufinesi che hanno aderito al marchio collettivo su […]

Leggi tutto

Terre di Pisa, la più giovane Doc toscana ha tanta voglia di crescere

Gli ettari rivendicati sono 350 (su 4.000 vitati potenziali) e le bottiglie […]

Leggi tutto

Nino Franco all’Enoluogo: una storia ultracentenaria che guarda al futuro

Fondata nel 1919, quest’azienda familiare ha contribuito in maniera determinante all’affermazione del […]

Leggi tutto

WOW! The Italian Wine Competition 2025: i 9 Best in Class

Ecco i vini più meritevoli per tipologia, che hanno conquistato la giuria […]

Leggi tutto
X

Hai dimenticato la Password?

Registrati