In Italia

In Italia

Nino, il Supertuscan Sangiovese di Folonari

9 Marzo 2015 Elena Erlicher
Rotondo e morbido, ricco di profumi di frutto rosso, dal gusto avvolgente con note di amarena miste a sentori di spezie: questo è Cabreo “Nino” 2011, il Supertuscan Sangiovese di Ambrogio e Giovanni Folonari, presentato in anteprima all’Hotel Palazzo Parigi di Milano il 3 marzo. LA NASCITA DI UN SUPERTUSCAN - Dalle Tenute del Cabreo (Zano) arrivano le uve attentamente selezionate che danno vita al neonato Nino: Sangiovese con una minima aggiunta di Colorino (5%). Dopo la doppia fermentazione, il blend va in carati di rovere dove rimane ad affinare per 18 mesi, e gli ultimi 6 mesi li passa in bottiglia. DEDICATO AL PADRE - «Nino è dedicato a mio padre», ha detto con una nota di commozione nella voce Ambrogio Folonari, «Giovannino detto Nino. Fu tra i Ragazzi del ’99 e una volta finita la guerra si laureò in Ingegneria al Politecnico di Milano. Fu lui a far ripartire la Ruffino di Pontassieve nel secondo dopoguerra e ad acquisire Zano nel 1967 e poi Nozzole nel 1971». Cabreo “Nino” è prodotto in edizione limitata: 2 mila bottiglie, 500 magnum e 60 doppie magnum. Il prezzo franco cantina è 40 euro per la bottiglia da 75 cl.

In Italia

L’università del vino secondo il “premio Khail” Luigi Moio

Al professore dell’ateneo di Napoli e viticoltore in Irpinia quest’anno è andato […]

Leggi tutto

Tenuta Meraviglia, una ex cava ospita il nuovo investimento milionario di Alejandro Bulgheroni

Una cantina moderna e visionaria di 7.000 mq sul confine meridionale della […]

Leggi tutto

Cantine Lvnae lancia il progetto artistico dedicato a Numero Chiuso

In tutto 20 Jeroboam-sculture firmate dal designer Andrea Del Sere per celebrare […]

Leggi tutto

Il talk show di VinoVip al Forte ha acceso i riflettori sui giovani

Al centro dell’incontro tenutosi a Villa Bertelli lo scorso 9 giugno c’erano […]

Leggi tutto

Storia (e la prima verticale) del Carménère San Leonardo

Mai sino ad oggi erano state messe in fila diverse annate (due […]

Leggi tutto

Il “vino naturale”, corsi e ricorsi storici di un movimento che non sa fare sistema

Le polemiche emerse durante l’ultima edizione del Vinitaly hanno radici antiche, se […]

Leggi tutto

Dalla sala degli antenati entriamo nella galassia Frescobaldi

A Nipozzano, negli ambienti dell’affascinante castello medievale, accompagnati dai responsabili delle singole […]

Leggi tutto

VinoVip al Forte: ripensiamo i concetti base dei grandi bianchi italiani

Termini come longevità, esclusività, artigianalità e biodiversità, un tempo fondamentali nella definizione […]

Leggi tutto

Vini di Montagna (11): la Val di Non

Questo contenuto è riservato agli abbonati digitali e Premium Abbonati ora! €20 […]

Leggi tutto
X

Hai dimenticato la Password?

Registrati