In Italia

In Italia

Nerello Cappuccio, floreale e fresco dal sud dell’Etna

1 Novembre 2020 Roger Sesto
Nerello Cappuccio, floreale e fresco dal sud dell’Etna

Varietà più rara del Mascalese, non ama il legno ma preferisce uno stile di vinificazione più essenziale che ne esalti la freschezza. Da sempre considerato un ottimo vitigno complementare, se trattato adeguatamente dà ottimi risultati anche in purezza.

Tra le poche realtà che lo vinificano in purezza, con il loro Terre Siciliane Nerello Cappuccio Rosso Igt, figura Benanti. Salvino Benanti, titolare col fratello Antonio di questa nota realtà etnea di Viagrande (Catania), racconta: «La nostra esperienza col Cappuccio nasce negli anni Novanta. Nostro padre Giuseppe infatti, sin dall’inizio, volle mettere sullo stesso piano i tre principali vitigni etnei: Nerello Mascalese, Nerello Cappuccio e Carricante, così da esaltare i tratti di ciascuno. Il nostro approccio iniziale è stato farlo maturare in rovere, per trarne un vino di struttura da commercializzare dopo oltre tre anni dalla vendemmia. Negli ultimi tempi abbiamo invece compreso che questo vitigno necessita di uno stile “essenziale”, atto a esaltarne la freschezza. Dal 2012 siamo dunque passati a un affinamento in acciaio, decidendo di venderlo a due anni dal raccolto».

Salvino, Giuseppe e Antonio Benanti

Il risultato dipende dall’annata

Assai più raro del Mascalese, il Cappuccio ha una composizione polifenolica diversa dal primo: più colorato e dai tannini più morbidi, è sempre stato considerato un buon vitigno complementare. Eppure anche in purezza dà interessanti risultati, producendo vini più pronti, rotondi e freschi, con note floreali e fruttate più marcate rispetto al Mascalese. Ciliegia matura e caffè sono due tra le note più identitarie del Cappuccio, oltre a sentori vegetali e speziati. Va aggiunto che questo vitigno, che ha nel sud dell’Etna il suo habitat d’elezione, è molto sensibile all’annata, dando quindi nettari discretamente eterogenei da vendemmia a vendemmia.

Per leggere l’articolo completo sui vitigni autoctoni della Sicilia clicca qui

In Italia

WOW! The Italian Wine Competition 2025: i 9 Best in Class

Ecco i vini più meritevoli per tipologia, che hanno conquistato la giuria […]

Leggi tutto

Cantina Terlano: l’evoluzione dei grandi bianchi attraverso le annate

Una verticale che abbraccia oltre trent’anni e le etichette di punta aziendali, […]

Leggi tutto

Barolo Serralunga d’Alba: il 2022 è fuori dai canoni

A Serralunga Day, abbiamo assaggiato Barolo con la menzione geografica comunale che […]

Leggi tutto

Livon e i 40 anni della Donna alata di Erté

Era il 1985 quando Valneo Livon si innamorò di una sinuosa illustrazione […]

Leggi tutto

Rottensteiner presenta Trigon e alza l’asticella del Lagrein

A Milano ha debuttato la nuova etichetta dedicata da Judith e Hannes […]

Leggi tutto

Comitato Conegliano e Valdobbiadene: gli intenti in un Manifesto

Nata un anno fa, l’associazione ha messo per iscritto gli impegni di […]

Leggi tutto

Ricordo di Ampelio Bucci, maestro del Verdicchio dei Castelli di Jesi

Il produttore marchigiano si è spento il 21 agosto all’età di 89 […]

Leggi tutto

Alla Gorgona 10 anni dopo, dove il vino profuma di riscatto

Sull’isola-penitenziario dell’arcipelago Toscano (che è “colonia penale agricola” dal 1869) abbiamo assaggiato […]

Leggi tutto

WOW! The Italian Wine Competition 2025: le 239 medaglie d’oro

Vi sveliamo in anteprima i campioni assoluti dell’ottava edizione del nostro contest […]

Leggi tutto
X

Hai dimenticato la Password?

Registrati