In Italia

In Italia

Nei Colli orientali del Friuli arriva la Docg Rosazzo

17 Gennaio 2011 Civiltà del bere
Una nuova Docg (la terza, dopo Ramandolo e Picolit), tre nuove sottozone, e infine la nuova denominazione:  un “pacchetto” di novità in vista per il Consorzio Colli orientali del Friuli, che verranno presentate nel corso della pubblica audizione che si terrà il 25 gennaio prossimo a Udine, alla presenza dei funzionari del ministero per le Politiche agricole. Se tutto filerà liscio, com'è negli auspici del Consorzio, l'iter proseguirà con la pubblicazione sulla Gazzetta Ufficiale e verso la fine di marzo  le modifiche al disciplinare saranno approvate definitivamente. La nuova Docg sarà “Rosazzo”, attualmente sottozona dei Colli orientali in cui opera una decina di aziende su circa 50 ettari di vigneto che producono 1.200 ettolitri di vino. Una volta approvato il nuovo disciplinare, con l’etichetta della Docg si produrrà soltanto un vino bianco che è una novità assoluta per il Friuli Venezia Giulia. Infatti, si tratta di un uvaggio con base di Friulano (almeno il 50%),  al quale si possono aggiungere Sauvignon, Pinot bianco, Chardonnay, Ribolla gialla. Le tre nuove sottozone sono quelle del “Refosco di Faedis”, “Ribolla gialla di Rosazzo” e “Pignolo di Rosazzo”:  tre grandi vitigni autoctoni del Friuli che nelle due aree in questione hanno trovato un habitat ideale consentendo di ottenere prodotti di eccellenza, meritevoli di una speciale tutela. La denominazione “Refosco di Faedis” potrà essere utilizzata in cinque comuni a nord di Cividale del Friuli (Udine): Faedis ed i limitrofi Torreano, Attimis, Nimis e Tarcento. Infine il nome: il consorzio cividalese modificherà la denominazione che resiste dal lontano 1970 “Colli orientali del Friuli”, in “Friuli Colli orientali”, allineandosi così alle altre Doc della regione (Friuli Annia, Friuli Aquileia, Friuli Grave, Friuli Isonzo, Friuli Latisana).

In Italia

La prova del tempo della Riserva Lunelli in verticale dal 2004 ad oggi

Lo chef de cave Cyril René Brun e il presidente di Ferrari […]

Leggi tutto

L’enotecnico non è più figlio di un dio minore

Il 6 giugno è stata pubblicata la legge che riconosce l’anno di […]

Leggi tutto

Strategie per affrontare il presente: (2): la parola agli operatori intervenuti a VinoVip al Forte

Durante la terza edizione del summit in Versilia, abbiamo intervistato una decina […]

Leggi tutto

Con GA.RY Tedeschi esce dalla sua comfort zone

La Cantina della Valpolicella lancia sul mercato per la prima volta un […]

Leggi tutto

Il Lambrusco (ri)scommette sulla leggerezza

Dopo Matera e Parigi, il terzo World Lambrusco Day organizzato dal Consorzio […]

Leggi tutto

Un’alleanza “ribelle” nella galassia del Prosecco

Sono contestatori gentili, che hanno istituito un Comitato e organizzato un convegno […]

Leggi tutto

Strategie per affrontare il presente (1): le considerazioni di alcuni produttori a VinoVip al Forte

Durante la terza edizione del summit in Versilia abbiamo intervistato una decina […]

Leggi tutto

Nelle vigne della Tenuta Greppo si cambia tutto perché nulla cambi

Una giornata a tu per tu con il direttore tecnico Federico Radi […]

Leggi tutto

L’università del vino secondo il “premio Khail” Luigi Moio

Al professore dell’ateneo di Napoli e viticoltore in Irpinia quest’anno è andato […]

Leggi tutto
X

Hai dimenticato la Password?

Registrati