In Italia

In Italia

Nasce Suvereto Wine, alleanza per promuovere il territorio

3 Agosto 2020 Civiltà del bere
Nasce Suvereto Wine, alleanza per promuovere il territorio

Quindici importanti aziende vinicole fanno squadra per promuovere il territorio e rilanciare l’enoturismo. Nasce con questo spirito Suvereto Wine, nuova associazione al lavoro insieme al Comune di Suvereto da questa estate.

L’unione fa la forza. Lo sanno bene Bulichella, Colle Vento, Gualdo del Re, Il Bruscello, I Mandorli, Incontri, La Fralluca, Macchion de’ Lupi, Petra, Petricci e Del Pianta, Rabitti, Tenuta Casadei, Tenuta Sasso Orlando, Terradonnà e Tua Rita; queste quindici aziende vinicole hanno deciso di mettersi insieme per dare vita all’associazione Suvereto Wine. L’obiettivo dichiarato è promuovere Suvereto, uno dei Borghi più Belli d’Italia sulla costa toscana, dando voce alla bellezza del territorio e al suo patrimonio enogastronomico. Collaborando attivamente con il Comune, la neonata associazione vuole arricchire l’offerta turistica e incentivare l’incoming, rendendo il vino portavoce dell’unicità di Suvereto.

Suvereto, gioiello toscano sulla Costa degli Etruschi

Suvereto ha risorse e tipicità che meritano di essere raccontate e nessuno può farlo meglio di chi ha contribuito negli anni a far crescere questo luogo rendendolo tra i più ameni e visitati del Paese. Le Cantine di Suvereto Wine sono tutte realtà accomunate non soltanto dalla passione per il vino, ma anche dall’amore fortissimo per la terra in cui sono nate e cresciute.

Un modello di convivialità

Cooperiamo per promuovere il nostro territorio nel mondo attraverso ciò che sappiamo fare, che meglio ci rappresenta”, sono gli intenti dichiarati della neonata associazione. “Il vino, come del resto la buona cucina e l’arte del ricevere sono propellenti ineguagliabili che da sempre uniscono le persone. Sono gli ingredienti perfetti per una convivialità eccellente”.

Le iniziative e i prossimi eventi

L’obiettivo dichiarato dell’associazione è rafforzare l’immagine di Suvereto come destinazione enoturistica, legata ad esperienze di viaggio e di buon vivere. Verranno organizzati seminari, masterclass, workshop rivolti ad aziende vinicole e non solo, anche a ristoratori, enotecari, strutture ricettive e appassionati. Dopo la bella iniziativa Notti di Vermentino, dal 24 al 26 luglio, l’appuntamento questa settimana è con Calici di Stelle – dal 6 al 16 agosto.

In Italia

Tenuta Meraviglia, una ex cava ospita il nuovo investimento milionario di Alejandro Bulgheroni

Una cantina moderna e visionaria di 7.000 mq sul confine meridionale della […]

Leggi tutto

Cantine Lvnae lancia il progetto artistico dedicato a Numero Chiuso

In tutto 20 Jeroboam-sculture firmate dal designer Andrea Del Sere per celebrare […]

Leggi tutto

Il talk show di VinoVip al Forte ha acceso i riflettori sui giovani

Al centro dell’incontro tenutosi a Villa Bertelli lo scorso 9 giugno c’erano […]

Leggi tutto

Storia (e la prima verticale) del Carménère San Leonardo

Mai sino ad oggi erano state messe in fila diverse annate (due […]

Leggi tutto

Il “vino naturale”, corsi e ricorsi storici di un movimento che non sa fare sistema

Le polemiche emerse durante l’ultima edizione del Vinitaly hanno radici antiche, se […]

Leggi tutto

Dalla sala degli antenati entriamo nella galassia Frescobaldi

A Nipozzano, negli ambienti dell’affascinante castello medievale, accompagnati dai responsabili delle singole […]

Leggi tutto

VinoVip al Forte: ripensiamo i concetti base dei grandi bianchi italiani

Termini come longevità, esclusività, artigianalità e biodiversità, un tempo fondamentali nella definizione […]

Leggi tutto

Vini di Montagna (11): la Val di Non

Questo contenuto è riservato agli abbonati digitali e Premium Abbonati ora! €20 […]

Leggi tutto

Cadgal, l’altra faccia del Moscato d’Asti

Alessandro Varagnolo, che guida la Cantina piemontese dal 2023, mira a dare […]

Leggi tutto
X

Hai dimenticato la Password?

Registrati