In Italia

In Italia

Nasce il Giulio Ferrari Rosé. Ed è già una star

28 Settembre 2018 Alessandro Torcoli
Dopo dodici anni di attesa, nasce Giulio Ferrari Rosé Riserva del Fondatore. La presentazione ufficiale in una serata stellare nella Cinquecentesca Villa Margon, con un menu ad hoc creato dallo chef Alfio Ghezzi
È valsa la lunga attesa: il 24 settembre l'ultimo capolavoro di Cantine Ferrari ha fatto il suo debutto con il millesimo 2006. Giulio Ferrari Rosé sfida il concetto di Blanc de Noirs. Un Pinot nero potente, intenso, dal bouquet pazzesco come mai, così, ne ho sentiti, che non nasconde ma esalta le note tipiche del Pinot in rosso: fragoline, sottobosco fino al tamarindo, portando echi di confine (lo trovo spesso nei Pinot austriaci e tedeschi). Al palato è seta, di stoffa spessa ma con eleganza d’altri tempi. Una chicca prodotta in soli 5.000 esemplari (in raffinato cofanetto), dedicata all'alta ristorazione e alle enoteche più esclusive, dove sarà disponibile a circa 200 euro.    

Il nuovo omaggio Rosé a Giulio Ferrari

Giulio Ferrari Rosé esce a 38 anni di distanza dalla creazione del Giulio Ferrari Riserva del Fondatore, l'etichetta più prestigiosa di Cantine Ferrari. Con questo nuovo fuoriclasse la famiglia Lunelli replica l'omaggio al visionario Giulio Ferrari, che nel 1902 decise di concretizzare il sogno di una vita, realizzando spumanti unici nel suo Trentino. Il Rosé che porta il suo nome fonde il carattere del Pinot nero e l'eleganza dello Chardonnay selezionati nei vigneti di famiglia, affinato 11 anni sur lie.  
Leggi la tasting note di Alessandro Torcoli

In Italia

I Vignaioli Valle di Mezzane presentano la Carta dei suoli in 3D all’Enoluogo

Frutto di un lavoro di zonazione, la nuova mappa della vallata che […]

Leggi tutto

Cantine Torrevento torna al 100% del controllo societario

Più che di un’acquisizione, una riacquisizione. Le Cantine Torrevento hanno riacquisito il […]

Leggi tutto

Conte Vistarino, 160 anni di Metodo Classico dell’Oltrepò

Con il 1865 la Cantina di Rocca de’ Giorgi festeggia l’anniversario della […]

Leggi tutto

La Colombera: la scommessa sul Timorasso di Elisa Semino

Enologa e allieva di Attilio Scienza, fa parte dei giovani viticoltori dei […]

Leggi tutto

Epokale 2017, la scienza dietro il segreto della longevità aromatica del Gewürztraminer

Gli anni di affinamento al buio nell’ex miniera di Ridanna salgono a […]

Leggi tutto

Camminiamo a piede franco sui sentieri del Carignano

Nel Basso Sulcis è stato inaugurato un percorso a tappe che tocca […]

Leggi tutto

Gavi, carta di identità e appunti di degustazione di un bianco decisamente moderno

Alla scoperta della produzione Docg in 14 calici di altrettante Cantine, con […]

Leggi tutto

Le cinque giornate WOW! Milano: tutto sulla data del 10 novembre

L’appuntamento è all’Enoluogo di Civiltà del bere con ingresso gratuito previa registrazione. […]

Leggi tutto
X

Hai dimenticato la Password?

Registrati