In Italia

In Italia

Nasce il Giulio Ferrari Rosé. Ed è già una star

28 Settembre 2018 Alessandro Torcoli
Dopo dodici anni di attesa, nasce Giulio Ferrari Rosé Riserva del Fondatore. La presentazione ufficiale in una serata stellare nella Cinquecentesca Villa Margon, con un menu ad hoc creato dallo chef Alfio Ghezzi
È valsa la lunga attesa: il 24 settembre l'ultimo capolavoro di Cantine Ferrari ha fatto il suo debutto con il millesimo 2006. Giulio Ferrari Rosé sfida il concetto di Blanc de Noirs. Un Pinot nero potente, intenso, dal bouquet pazzesco come mai, così, ne ho sentiti, che non nasconde ma esalta le note tipiche del Pinot in rosso: fragoline, sottobosco fino al tamarindo, portando echi di confine (lo trovo spesso nei Pinot austriaci e tedeschi). Al palato è seta, di stoffa spessa ma con eleganza d’altri tempi. Una chicca prodotta in soli 5.000 esemplari (in raffinato cofanetto), dedicata all'alta ristorazione e alle enoteche più esclusive, dove sarà disponibile a circa 200 euro.    

Il nuovo omaggio Rosé a Giulio Ferrari

Giulio Ferrari Rosé esce a 38 anni di distanza dalla creazione del Giulio Ferrari Riserva del Fondatore, l'etichetta più prestigiosa di Cantine Ferrari. Con questo nuovo fuoriclasse la famiglia Lunelli replica l'omaggio al visionario Giulio Ferrari, che nel 1902 decise di concretizzare il sogno di una vita, realizzando spumanti unici nel suo Trentino. Il Rosé che porta il suo nome fonde il carattere del Pinot nero e l'eleganza dello Chardonnay selezionati nei vigneti di famiglia, affinato 11 anni sur lie.  
Leggi la tasting note di Alessandro Torcoli

In Italia

I 10 anni di Costa Arènte e i 20 di Duemani

Le due Cantine del polo enologico Le Tenute del Leone Alato, una […]

Leggi tutto

Il Sangiovese di Romagna ambisce a una nuova dimensione

Alla manifestazione Vini ad arte, giunta alla ventesima edizione, il Consorzio presenta […]

Leggi tutto

In giro per Contrade, la nostra selezione di Etna Doc (+ un Terre Siciliane Igt)

Vi segnaliamo i 15 vini che ci hanno conquistato a questo giro […]

Leggi tutto

Verso un nuovo paesaggio culturale: nasce l’osservatorio MetodoContemporaneo

La piattaforma riunisce le Cantine che investono attivamente nella relazione tra arte, […]

Leggi tutto

Vini di Montagna (13): Valle Isarco – seconda parte

Questo contenuto è riservato agli abbonati digitali e Premium Abbonati ora! €20 […]

Leggi tutto

Diciamo addio a Cesare Pillon, grande giornalista e nostro storico collaboratore

Vero maestro di scrittura e di umanità, sapeva tenere ancorato il lettore […]

Leggi tutto

Vini di Montagna (12): Valle Isarco – prima parte

Questo contenuto è riservato agli abbonati digitali e Premium Abbonati ora! €20 […]

Leggi tutto

La famiglia Contini Bonacossi festeggia i 100 anni del Carmignano Villa di Capezzana

Una verticale più unica che rara che ha permesso di assaggiare sette […]

Leggi tutto
X

Hai dimenticato la Password?

Registrati