Dalle Nostre Rubriche

In Italia

In Italia

Moscato di Scanzo: una rarità tutta lombarda

24 Novembre 2018 Roger Sesto

Il Moscato di Scanzo è un’uva oggi coltivata nel solo comune omonimo della Bergamasca e nelle aree limitrofe. È di origine ellenica ed è stato portato a dimora sui colli di Scanzo dai coloni romani. Questa varietà ama terreni ben esposti e asciutti, suoli magri e ricchi di scheletro, calcareo-marnosi.

Dai grappoli spargoli, allungati e alati, ha acini piccoli e scuri, dalla buccia sottile e pruinosa. Punto di forza di questa varietà sono la sua rarità e il suo legame con un territorio molto piccolo. Dà origine a un passito del tutto unico. La sua preziosità è anche un punto di debolezza. L’area di coltivazione è di soli 31 ettari, per una produzione complessiva di 60.000 mezze bottiglie l’anno. Per questo è quasi impossibile divulgare il prodotto al di fuori del territorio d’origine.

 

Grappoli di Moscato di Scanzo in appassimento

 

Il Moscato di Scanzo De Toma

Tra i protagonisti di questa viticoltura di nicchia vi è l’azienda De Toma di Scanzorosciate (Bergamo), fondata nel 1894 da Giacomo De Toma, tra i primi a produrre in epoca “moderna” il Moscato di Scanzo passito, rilanciando una secolare tradizione che pareva sopita. Oggi la Cantina è condotta da Stefania Castoldi e dal marito Giacomo De Toma, pilota-comandante d’aereo e agronomo per “hobby”. Dopo un appassimento di 40 giorni e una lenta fermentazione, il nettare riposa in acciaio (per conservare il carattere varietale del vitigno) per 22 mesi e in bottiglia per altri 6. Il tutto per un vino speziato, dai ricordi di rosa, salvia, ciliegie e cassis, per un sorso caldo di alcol, fresco, concentrato ma di grande armonia.

 

Giacomo De Toma

 

Per conoscere gli altri autoctoni della Lombardia clicca qui

L’articolo sui vitigni autoctoni lombardi prosegue su Civiltà del bere  6/2017. Se sei un abbonato digitale, puoi leggere e scaricare la rivista effettuando il login. Altrimenti puoi abbonarti o acquistare la rivista su store.civiltadelbere.com (l’ultimo numero è anche in edicola). Per info: store@civiltadelbere.com

 

In Italia

Barolo Serralunga d’Alba: il 2022 è fuori dai canoni

A Serralunga Day, abbiamo assaggiato Barolo con la menzione geografica comunale che […]

Leggi tutto

Livon e i 40 anni della Donna alata di Erté

Era il 1985 quando Valneo Livon si innamorò di una sinuosa illustrazione […]

Leggi tutto

Rottensteiner presenta Trigon e alza l’asticella del Lagrein

A Milano ha debuttato la nuova etichetta dedicata da Judith e Hannes […]

Leggi tutto

Comitato Conegliano e Valdobbiadene: gli intenti in un Manifesto

Nata un anno fa, l’associazione ha messo per iscritto gli impegni di […]

Leggi tutto

Ricordo di Ampelio Bucci, maestro del Verdicchio dei Castelli di Jesi

Il produttore marchigiano si è spento il 21 agosto all’età di 89 […]

Leggi tutto

Alla Gorgona 10 anni dopo, dove il vino profuma di riscatto

Sull’isola-penitenziario dell’arcipelago Toscano (che è “colonia penale agricola” dal 1869) abbiamo assaggiato […]

Leggi tutto

WOW! The Italian Wine Competition 2025: le 239 medaglie d’oro

Vi sveliamo in anteprima i campioni assoluti dell’ottava edizione del nostro contest […]

Leggi tutto

La prova del tempo della Riserva Lunelli in verticale dal 2004 ad oggi

Lo chef de cave Cyril René Brun e il presidente di Ferrari […]

Leggi tutto

L’enotecnico non è più figlio di un dio minore

Il 6 giugno è stata pubblicata la legge che riconosce l’anno di […]

Leggi tutto
X

Hai dimenticato la Password?

Registrati