In Italia

In Italia

Moscato di Saracena, il nettare prezioso di Cantine Viola

14 Giugno 2020 Roger Sesto
Moscato di Saracena, il nettare prezioso di Cantine Viola

Il Moscato di Saracena è un vino passito calabrese, famoso fin dal XVI secolo. Luigi Viola lo ha riscoperto e gli ha regalato una nuova vita.

Luigi Viola, patron di Cantine Viola, da sempre appassionato di agricoltura, una volta in pensione ha deciso di dedicarsi al recupero e alla valorizzazione di un nettare a rischio di estinzione, il Moscato di Saracena, passito rinomato sin dal XVI secolo. Negli anni è riuscito a incrementare la produzione di questo vino, che da subito ha riscosso successo. I vigneti dimorano in contrada Rinni (Saracena, Cosenza), a 350 m slm, ben esposti a est, sud-est, affacciati sulla piana di Sibari e sullo Ionio, godendo delle miti correnti marine e riparati dai freddi venti del Pollino.

Luigi Viola

Tre uve per un Moscato d’eccezione

Le alte escursioni termiche del sito si fanno garanti di freschezza e aromaticità. Il Terre di Cosenza Pollino Moscato Passito Bianco Doc si ottiene da un blend paritario di Guarnaccia bianca e Malvasia, da cui si ricava il mosto base; a questo vengono aggiunti, per ogni hl, dai 15 a 30 kg di Moscatello di Saracena, assieme a una percentuale di Adduraca (profumatissima), entrambi da uve passite e schiacciate manualmente. Il tutto per ottenere, dopo lenta fermentazione, un passito giallo ambra, dall’aroma intenso di miele, fichi secchi, datteri e frutta candita.

Per leggere l’articolo completo sugli autoctoni della Calabria clicca qui

In Italia

Verso un nuovo paesaggio culturale: nasce l’osservatorio MetodoContemporaneo

La piattaforma riunisce le Cantine che investono attivamente nella relazione tra arte, […]

Leggi tutto

Vini di Montagna (13): Valle Isarco – seconda parte

Questo contenuto è riservato agli abbonati digitali e Premium Abbonati ora! €20 […]

Leggi tutto

Diciamo addio a Cesare Pillon, grande giornalista e nostro storico collaboratore

Vero maestro di scrittura e di umanità, sapeva tenere ancorato il lettore […]

Leggi tutto

Vini di Montagna (12): Valle Isarco – prima parte

Questo contenuto è riservato agli abbonati digitali e Premium Abbonati ora! €20 […]

Leggi tutto

La famiglia Contini Bonacossi festeggia i 100 anni del Carmignano Villa di Capezzana

Una verticale più unica che rara che ha permesso di assaggiare sette […]

Leggi tutto

WOW! The Italian Wine Competition 2025: tutti i vincitori

Le 239 medaglie d’oro, le 324 d’argento e le 128 di bronzo, […]

Leggi tutto

Terre di Pisa, la visione di tre protagonisti impegnati nella crescita della Denominazione

Questa giovane Doc toscana può contare su un piccolo gruppo di produttori […]

Leggi tutto

Erbamat e Franciacorta: a che punto siamo?

Compie 15 anni la sperimentazione con questa antica varietà locale, che già […]

Leggi tutto
X

Hai dimenticato la Password?

Registrati