In Italia

In Italia

Morto Tommaso Lupi, pioniere dei vini di qualità in Liguria

4 Febbraio 2019 Anna Rainoldi
Morto Tommaso Lupi, pioniere dei vini di qualità in Liguria

Il Ponente ligure è in lutto per la scomparsa improvvisa di Tommaso Lupi. Il fondatore dell’omonima Cantina nell’entroterra di Imperia (oggi guidata dal figlio Massimo) è stato tra i primi a produrre vino di qualità nella regione, fin dagli anni Settanta.

Oggi salutiamo un pezzo di storia del vino di Riviera: Tommaso Lupi, 82 anni. Un pioniere della “piccola” Liguria che con sensibilità e lungimiranza ha saputo rinnovare profondamente l’enologia regionale, portando Ormeasco, Vermentino e Pigato in giro per il mondo. Fino a Hollywood, dove – grazie all’amicizia con Vittorio Gassmann – il suo Vermentino debuttò sul grande schermo in una scena del film Sleepers.

Un empatico innovatore

“Un grandissimo innovatore, in cantina e nel commerciale“: così lo ricorda Augusto Manfredi, sommelier Ais e piccolo produttore, sulla testata locale Liguria e dintorni. “Col fratello Angelo era arrivato a Pieve con idee moderne e rivoluzionarie. Comperava le uve da tutti, ma non mancava di dispensare consigli a chi voleva fare vino da solo, me compreso. Il suo arrivo ha dato una svolta al mondo del vino in Riviera: se oggi vinifichiamo meglio, se beviamo meglio, lo dobbiamo anche a lui”.

Tommaso Lupi nella comunità di Pieve di Teco

Tommaso Lupi è stato un personaggio cardine per la comunità di Pieve di Teco. Lo conferma il sindaco Alessandro Alessandri a SanremoNews: “Il suo vino è arrivato molto distante da qui. Un orgoglio per tutta la nostra comunità e per la vinicoltura ligure. Amava il suo lavoro in maniera viscerale e pietra su pietra, bottiglia dopo bottiglia ha costruito la sua azienda di qualità”. I funerali si svolgeranno domani 5 febbraio alla parrocchiale di Pieve di Teco (Imperia), alle ore 15. Alla moglie Giuliana e ai figli Tiziana, Fabio e Massimo vanno le nostre condoglianze.

In foto: secondo da sinistra, Tommaso Lupi è fra i membri fondatori della Confraternita dell’Ormeasco, dedicata alla valorizzazione dell’autoctono ligure

In Italia

Tenuta Meraviglia, una ex cava ospita il nuovo investimento milionario di Alejandro Bulgheroni

Una cantina moderna e visionaria di 7.000 mq sul confine meridionale della […]

Leggi tutto

Cantine Lvnae lancia il progetto artistico dedicato a Numero Chiuso

In tutto 20 Jeroboam-sculture firmate dal designer Andrea Del Sere per celebrare […]

Leggi tutto

Il talk show di VinoVip al Forte ha acceso i riflettori sui giovani

Al centro dell’incontro tenutosi a Villa Bertelli lo scorso 9 giugno c’erano […]

Leggi tutto

Storia (e la prima verticale) del Carménère San Leonardo

Mai sino ad oggi erano state messe in fila diverse annate (due […]

Leggi tutto

Il “vino naturale”, corsi e ricorsi storici di un movimento che non sa fare sistema

Le polemiche emerse durante l’ultima edizione del Vinitaly hanno radici antiche, se […]

Leggi tutto

Dalla sala degli antenati entriamo nella galassia Frescobaldi

A Nipozzano, negli ambienti dell’affascinante castello medievale, accompagnati dai responsabili delle singole […]

Leggi tutto

VinoVip al Forte: ripensiamo i concetti base dei grandi bianchi italiani

Termini come longevità, esclusività, artigianalità e biodiversità, un tempo fondamentali nella definizione […]

Leggi tutto

Vini di Montagna (11): la Val di Non

Questo contenuto è riservato agli abbonati digitali e Premium Abbonati ora! €20 […]

Leggi tutto

Cadgal, l’altra faccia del Moscato d’Asti

Alessandro Varagnolo, che guida la Cantina piemontese dal 2023, mira a dare […]

Leggi tutto
X

Hai dimenticato la Password?

Registrati