In Italia

In Italia

Morto Leonardo Mustilli, “ingegnere della Falanghina”

24 Ottobre 2017 Civiltà del bere
Ieri sera è mancato Leonardo Mustilli. Classe 1929, soprannominato "Ingegnere della Falanghina", è stato un pioniere della viticoltura del Sannio. Fu proprio Mustilli la prima Cantina a vinificare e imbottigliare una Falanghina in purezza, nel 1979. Proprio ieri abbiamo visitato con la figlia Paola Mustilli la sede storica dell'azienda di famiglia a Sant'Agata dei Goti, scavata nel tufo per 16 metri sotto le strade del centro storico. In questi locali, oggi adibiti all'affinamento in legno dell'Aglianico, fino al 2001 avveniva la vinificazione (oggi svolta in una sede tecnologicamente moderna).    

Valorizzare la produzione locale

La filosofia della Cantina Mustilli rispecchia ancora oggi l'idea con cui il suo fondatore Leonardo si fece strada, lavorando per la qualità nei primi anni Ottanta: "Salvaguardare la produzione tipica locale e diffondere la cultura del cibo, verso una conoscenza delle cose buone della terra, alla ricerca di uno stile di vita sano", come si legge sul sito aziendale.    

Leonardo Mustilli e la svolta "autoctona"

La famiglia Mustilli, originaria di Ravello, giunse a Sant’Agata dei Goti all’inizio del Cinquecento. Fu negli anni Settanta che Leonardo e Marili Mustilli decisero di rinnovare la tradizione familiare della coltivazione della vite, reimpiantando nelle colline di Sant’Agata dei Goti uve autoctone campane: Falanghina, Greco, Aglianico e Piedirosso. Varietà all'epoca abbandonate via via a favore dei vitigni internazionali. Oggi le figlie lavorano a tempo pieno in Cantina: Paola gestisce l’aspetto commerciale e di comunicazione, mentre Anna Chiara la conduzione dei vigneti e la cantina.

In Italia

L’università del vino secondo il “premio Khail” Luigi Moio

Al professore dell’ateneo di Napoli e viticoltore in Irpinia quest’anno è andato […]

Leggi tutto

Tenuta Meraviglia, una ex cava ospita il nuovo investimento milionario di Alejandro Bulgheroni

Una cantina moderna e visionaria di 7.000 mq sul confine meridionale della […]

Leggi tutto

Cantine Lvnae lancia il progetto artistico dedicato a Numero Chiuso

In tutto 20 Jeroboam-sculture firmate dal designer Andrea Del Sere per celebrare […]

Leggi tutto

Il talk show di VinoVip al Forte ha acceso i riflettori sui giovani

Al centro dell’incontro tenutosi a Villa Bertelli lo scorso 9 giugno c’erano […]

Leggi tutto

Storia (e la prima verticale) del Carménère San Leonardo

Mai sino ad oggi erano state messe in fila diverse annate (due […]

Leggi tutto

Il “vino naturale”, corsi e ricorsi storici di un movimento che non sa fare sistema

Le polemiche emerse durante l’ultima edizione del Vinitaly hanno radici antiche, se […]

Leggi tutto

Dalla sala degli antenati entriamo nella galassia Frescobaldi

A Nipozzano, negli ambienti dell’affascinante castello medievale, accompagnati dai responsabili delle singole […]

Leggi tutto

VinoVip al Forte: ripensiamo i concetti base dei grandi bianchi italiani

Termini come longevità, esclusività, artigianalità e biodiversità, un tempo fondamentali nella definizione […]

Leggi tutto

Vini di Montagna (11): la Val di Non

Questo contenuto è riservato agli abbonati digitali e Premium Abbonati ora! €20 […]

Leggi tutto
X

Hai dimenticato la Password?

Registrati