In Italia

In Italia

Lucio Monte direttore dell’Istituto Vini e Oli di Sicilia

10 Giugno 2013 Civiltà del bere
Lucio Monte è il nuovo direttore generale dell'Istituto Regionale Vini e Oli di Sicilia. Il commissario straordinario dell'Irvos Giorgio Calabrese (nominato lo scorso gennaio, leggi Il nutrizionista Calabrese a capo dell’Istituto Vini e Oli di Sicilia) ha firmato il decreto di nomina, dopo il via libera dell'assessore alle Risorse agricole e alimentari Dario Cartabellotta. CURRICULUM E PROGETTI DI MANDATO - Monte, 48 anni e laureato in Chimica, da vent'anni lavora presso l'Irvos. Ha cominciato come analista in laboratorio, per arrivare nel 2011 all'incarico di responsabile dell'organismo di Certificazione e Controllo e dell'area tecnico-scientifica. «Sono onorato  e sento la responsabilità di questo incarico ma anche il gusto della sfida», afferma il neo-direttore. «L'attivita di organismo di Controllo e Certificazione per i vini Dop e Igp – dopo il successo della recente Doc Sicilia – e quella di internazionalizzazione sono fondamentali per gli operatori della nostra filiera. Ci stiamo anche concentrando su azioni a supporto del settore olivicolo oleario, proponendoci come organismo di controllo e certificazione degli oli Dop siciliani e della istituenda Igp olio extra vergine d'oliva Sicilia, e favorendo processi formativi e di internazionalizzazione delle aziende olearie». La qualità certificata sarà così sempre più il leit motiv dell'Istituto sotto la nuova guida.

In Italia

I Vignaioli Valle di Mezzane presentano la Carta dei suoli in 3D all’Enoluogo

Frutto di un lavoro di zonazione, la nuova mappa della vallata che […]

Leggi tutto

Cantine Torrevento torna al 100% del controllo societario

Più che di un’acquisizione, una riacquisizione. Le Cantine Torrevento hanno riacquisito il […]

Leggi tutto

Conte Vistarino, 160 anni di Metodo Classico dell’Oltrepò

Con il 1865 la Cantina di Rocca de’ Giorgi festeggia l’anniversario della […]

Leggi tutto

La Colombera: la scommessa sul Timorasso di Elisa Semino

Enologa e allieva di Attilio Scienza, fa parte dei giovani viticoltori dei […]

Leggi tutto

Epokale 2017, la scienza dietro il segreto della longevità aromatica del Gewürztraminer

Gli anni di affinamento al buio nell’ex miniera di Ridanna salgono a […]

Leggi tutto

Camminiamo a piede franco sui sentieri del Carignano

Nel Basso Sulcis è stato inaugurato un percorso a tappe che tocca […]

Leggi tutto

Gavi, carta di identità e appunti di degustazione di un bianco decisamente moderno

Alla scoperta della produzione Docg in 14 calici di altrettante Cantine, con […]

Leggi tutto

Le cinque giornate WOW! Milano: tutto sulla data del 10 novembre

L’appuntamento è all’Enoluogo di Civiltà del bere con ingresso gratuito previa registrazione. […]

Leggi tutto
X

Hai dimenticato la Password?

Registrati