In Italia

In Italia

Montalcino nuova sede del Movimento Turismo Vino

11 Ottobre 2012 Civiltà del bere
Nei giorni scorsi l'annuncio dai vertici dell'associazione: dal 6 ottobre Montalcino è la nuova sede del Movimento Turismo del Vino (www.movimentoturismovino.it). L'MTV nazionale, che riunisce 1000 fra le più importanti Cantine d'Italia, sarà ospitato nelle storiche sale del Palazzo Comunale della città toscana. LE LINEE PROGRAMMATICHE DELLA PRESIDENTE MASTROBERARDINO - Come ha precisato la neopresidente Daniela Mastroberardino (vedi il post dedicato all'elezione lo scorso giugno): «Montalcino è stata una delle prime realtà in Italia a puntare sul connubio tra viaggi e vino per crescere, rendendo negli anni questa piccola area un brand territoriale conosciuto da milioni di enoappassionati. Ciò dimostra che il sistema ‘enoturismo’ funziona e può fare da volano allo sviluppo economico del territorio, dalle grandi realtà a quelle più piccole. Ed è proprio alle singole Cantine, che sono la ricchezza del Movimento, che daremo una particolare attenzionepromuovendo un percorso di crescita dell’enoturismo come ‘stile di vita’, attraverso eventi ed iniziative di forte carattere nazionale durante tutto l’anno, i nuovi media e gli strumenti offerti dal web 2.0».  

In Italia

Vini di Montagna (13): Valle Isarco – seconda parte

Questo contenuto è riservato agli abbonati digitali e Premium Abbonati ora! €20 […]

Leggi tutto

Diciamo addio a Cesare Pillon, grande giornalista e nostro storico collaboratore

Vero maestro di scrittura e di umanità, sapeva tenere ancorato il lettore […]

Leggi tutto

Vini di Montagna (12): Valle Isarco – prima parte

Questo contenuto è riservato agli abbonati digitali e Premium Abbonati ora! €20 […]

Leggi tutto

La famiglia Contini Bonacossi festeggia i 100 anni del Carmignano Villa di Capezzana

Una verticale più unica che rara che ha permesso di assaggiare sette […]

Leggi tutto

WOW! The Italian Wine Competition 2025: tutti i vincitori

Le 239 medaglie d’oro, le 324 d’argento e le 128 di bronzo, […]

Leggi tutto

Terre di Pisa, la visione di tre protagonisti impegnati nella crescita della Denominazione

Questa giovane Doc toscana può contare su un piccolo gruppo di produttori […]

Leggi tutto

Erbamat e Franciacorta: a che punto siamo?

Compie 15 anni la sperimentazione con questa antica varietà locale, che già […]

Leggi tutto

Sull’Etna bianchi sempre migliori. Qualche incertezza sui rossi

Il distretto siciliano ha dovuto fare i conti con una pessima vendemmia […]

Leggi tutto
X

Hai dimenticato la Password?

Registrati