In Italia

In Italia

5 e 6 novembre a Milano | Wine Days

11 Ottobre 2017 Civiltà del bere
Due giorni di masterclass, degustazioni guidate e un grande walk-around tasting con 223 etichette d'Italia e Alsazia. Sono i Wine Days di Milano! Domenica 5 e lunedì 6 novembre al Museo dei Navigli. Civiltà del bere porta nel cuore della città 63 protagonisti della grande enologia d'autore: una selezione che abbraccia nomi celebri e produzioni di nicchia, uno spaccato della varietà che contraddistingue l'inebriante mondo di Bacco. L'ingresso (20 euro, ridotto a 15 per abbonati e professionisti) è dalle ore 15 alle 20.  

Milano | Wine Days: il programma

Ai banchi d'assaggio del walk-around tasting sono in degustazione 223 etichette (leggi l'elenco completo): un trionfo di tipologie e annate. Ogni produttore porta una selezione di tre vini, fra cui non mancheranno vecchi millesimi. In contemporanea, la Sala Conca San Marco (piano -1) ospita un ciclo di masterclass dedicate ad alcuni temi chiave del settore. Aperte a professionisti, intenditori e appassionati.

Le Masterclass

Sono cinque i wine tasting guidati dei Milano Wine Days, condotti da grandi professionisti del settore: Paolo Basso, Luciano Ferraro, Aldo Fiordelli, Roger Sesto. Sono parte integrante del programma dei Wine Days di Civiltà del bere: per accedere è necessario acquistare anche l’ingresso al walk-around tasting. Ecco il programma (leggi l'elenco dei vini): 5/11 ore 15.30 | Pinot noir: un confronto mondiale (Aldo Fiordelli) 5/11 ore 17.30 | Valle di Cembra: grandi bianchi di montagna (Roger Sesto) 6/11 ore 12.30 | Viaggio nel tempo: 5 decenni 5 vini 5 storie (Luciano Ferraro) 6/11 ore 15.30 | Champagne: questione di stile (Paolo Basso) 6/11 ore 17.30 | Vini vulcanici: la nuova poesia (Roger Sesto)

I 63 protagonisti

Ai banchi d'assaggio dei Wine Days ci sono 63 realtà produttive d'eccellenza. Una selezione di Cantine da tutta Italia: Allegrini, Marchesi Antinori, Argiolas, Baglio di Pianetto, Guido Berlucchi, Bertani Domains, Bisol, Ca' di Rajo, Cascina I Carpini, Castello di Querceto, Gerardo Cesari, Cleto Chiarli, Michele Chiarlo, Cusumano, Cuvage, Eleva, Falesco - Famiglia Cotarella, Fèlsina, Feudi di San Gregorio, Gianfranco Fino, Tenuta L'Impostino, La Raia - Tenuta Cucco, La Vis, Le Colture, Les Crêtes, Librandi, Livon, Cantine Lunae, Lungarotti, Lupi, Marchesi di Barolo, Masi Agricola, Mezzacorona, Monteverro, Nino Negri, Pasqua, Petra, Pietraventosa, Pighin, Planeta, Rocca delle Macìe, Roccafiore, Ruggeri, Cantine San Marzano, Cantina San Michele Appiano, Tenuta Santa Caterina, Santa Margherita, Cantine Settesoli - Mandrarossa, Matteo Soria, Tasca d'Almerita, Tenuta di Trinoro - Passopisciaro, Tinazzi, Torrevento, Cantina Tramin, Umani Ronchi, Vallone, Velenosi, Villa Matilde, Villa Sandi, Vite Colte, Zymè. Più due special guest: i produttori della Valle di Cembra (Mostra Müller Thurgau) e il Consorzio Vini d'Alsazia.

Tutte le informazioni utili

Wine Days. Storie di vite e di vini. Due giorni di degustazioni e seminari nel cuore di Milano, organizzati da Civiltà del bere. Quando? Domenica 5 e lunedì 6 novembre dalle ore 15 alle 20. La degustazione è aperta a professionisti e appassionati per l’intera durata dell’evento. Dove? A Milano presso il Centro Congressi Museo dei Navigli (via San Marco 40, MM2 Moscova, MM3 Turati; vedi google maps). Le masterclass si tengono in Sala Conca San Marco (piano -1). Ingresso walk-around tasting: intero a 20 euro (walk-around tasting + calice da degustazione professionale + accesso a buffet salato). L’ingresso ridotto di 15 euro è riservato agli abbonati di Civiltà del bere (scopri come abbonarti), studenti di Enologia, sommelier e operatori di settore (per usufruire della riduzione è necessario esibire all’ingresso business card o tessera associativa in corso di validità). I biglietti sono in vendita direttamente in loco (pagamento solo in contanti). Masterclass: partecipare a seminari e degustazioni guidate prevede un costo aggiuntivo di 20 euro. I posti sono limitati. Leggi il programma Per informazioni: Agnese Pellucci 02.76.11.03.03 eventi@civiltadelbere.com #milanowinedays   Sponsor: acqua Surgiva, calici Italesse

In Italia

Barolo Serralunga d’Alba: il 2022 è fuori dai canoni

A Serralunga Day, abbiamo assaggiato Barolo con la menzione geografica comunale che […]

Leggi tutto

Livon e i 40 anni della Donna alata di Erté

Era il 1985 quando Valneo Livon si innamorò di una sinuosa illustrazione […]

Leggi tutto

Rottensteiner presenta Trigon e alza l’asticella del Lagrein

A Milano ha debuttato la nuova etichetta dedicata da Judith e Hannes […]

Leggi tutto

Comitato Conegliano e Valdobbiadene: gli intenti in un Manifesto

Nata un anno fa, l’associazione ha messo per iscritto gli impegni di […]

Leggi tutto

Ricordo di Ampelio Bucci, maestro del Verdicchio dei Castelli di Jesi

Il produttore marchigiano si è spento il 21 agosto all’età di 89 […]

Leggi tutto

Alla Gorgona 10 anni dopo, dove il vino profuma di riscatto

Sull’isola-penitenziario dell’arcipelago Toscano (che è “colonia penale agricola” dal 1869) abbiamo assaggiato […]

Leggi tutto

WOW! The Italian Wine Competition 2025: le 239 medaglie d’oro

Vi sveliamo in anteprima i campioni assoluti dell’ottava edizione del nostro contest […]

Leggi tutto

La prova del tempo della Riserva Lunelli in verticale dal 2004 ad oggi

Lo chef de cave Cyril René Brun e il presidente di Ferrari […]

Leggi tutto

L’enotecnico non è più figlio di un dio minore

Il 6 giugno è stata pubblicata la legge che riconosce l’anno di […]

Leggi tutto
X

Hai dimenticato la Password?

Registrati