In Italia

In Italia

Maternigo: il futuro dell’Amarone secondo Tedeschi

1 Luglio 2014 Monica Sommacampagna
Un tempio di biodiversità di 84 ettari, di cui 31 adibiti a vigneto, tra i 300 e i 400 metri sul livello del mare. Duemila piante di olivi, bosco e soprattutto 140 chilometri di filari coltivati a Corvina, Corvinone e Rondinella, varietà di primo piano per la produzione di Amarone e Valpolicella, con una piccola percentuale di vitigni antichi come l’Oseleta e la Forselina. Tra le particolarità il vigneto “Anfiteatro”, allevato con lo storico e raro sistema a lira. Ecco, in breve, la tenuta Maternigo, dal 1986 proprietà della famiglia Tedeschi. QUANDO IL TERRITORIO FA LA DIFFERENZA - La tenuta, posta sulle colline tra i comuni di Tregnago e Mezzane di Sotto, oggi comincia a dare i suoi frutti grazie a una viticoltura con uno spiccato radicamento territoriale. La proprietà, ampliamento nell’area orientale della Doc Valpolicella, rappresenta infatti un investimento volto a potenziare e qualificare ulteriormente la presenza sui mercati internazionali della storica azienda con sede a Pedemonte, in provincia di Verona, a partire da caratteristiche ambientali distintive, come ha spiegato Sabrina Tedeschi nell'incontro-degustazione tenuto la scorsa settimana a Maternigo. L'ECCELLENZA PRODUTTIVA - In questa ampia e fortunata area l’enologo Riccardo Tedeschi ha individuato due particolari appezzamenti, uno per ottenere Maternigo Valpolicella Superiore, che ha avuto come prima annata il 2011 (in degustazione, fruttato con delicate note speziate), e l'altro dedicato al Maternigo Amarone, non ancora in commercio. Una produzione che si è aggiunta ai marchi oggi distribuiti, tra i quali spiccano la fortunata linea La Fabriseria e l’Amarone Capitel Monte Olmi, punta di diamante della cantina, per un volume totale complessivo di circa 500.000 bottiglie vendute in 50 Paesi nel mondo. PER VALORIZZARE OGNI CRU - Oggi l'azienda guarda ancora più avanti grazie ai risultati del lavoro triennale di zonazione e caratterizzazione, iniziato nel 2010, che ha interessato sia la tenuta Maternigo sia i vigneti posti nella zona Classica. Una iniziativa pionieristica in Valpolicella che ha evidenziato 7 aree con caratteristiche pedologiche diverse e ha permesso di sviluppare una viticoltura altamente specializzata per valorizzare ogni cru, tenendo anche conto dei valori aggiunti rappresentati oggi dalla territorialità e dalla sostenibilità.

In Italia

Tenuta Meraviglia, una ex cava ospita il nuovo investimento milionario di Alejandro Bulgheroni

Una cantina moderna e visionaria di 7.000 mq sul confine meridionale della […]

Leggi tutto

Cantine Lvnae lancia il progetto artistico dedicato a Numero Chiuso

In tutto 20 Jeroboam-sculture firmate dal designer Andrea Del Sere per celebrare […]

Leggi tutto

Il talk show di VinoVip al Forte ha acceso i riflettori sui giovani

Al centro dell’incontro tenutosi a Villa Bertelli lo scorso 9 giugno c’erano […]

Leggi tutto

Storia (e la prima verticale) del Carménère San Leonardo

Mai sino ad oggi erano state messe in fila diverse annate (due […]

Leggi tutto

Il “vino naturale”, corsi e ricorsi storici di un movimento che non sa fare sistema

Le polemiche emerse durante l’ultima edizione del Vinitaly hanno radici antiche, se […]

Leggi tutto

Dalla sala degli antenati entriamo nella galassia Frescobaldi

A Nipozzano, negli ambienti dell’affascinante castello medievale, accompagnati dai responsabili delle singole […]

Leggi tutto

VinoVip al Forte: ripensiamo i concetti base dei grandi bianchi italiani

Termini come longevità, esclusività, artigianalità e biodiversità, un tempo fondamentali nella definizione […]

Leggi tutto

Vini di Montagna (11): la Val di Non

Questo contenuto è riservato agli abbonati digitali e Premium Abbonati ora! €20 […]

Leggi tutto

Cadgal, l’altra faccia del Moscato d’Asti

Alessandro Varagnolo, che guida la Cantina piemontese dal 2023, mira a dare […]

Leggi tutto
X

Hai dimenticato la Password?

Registrati