In Italia

In Italia

Mastroberardino finanzia il restauro del dipinto barocco di San Gennaro dei Girolamini

18 Febbraio 2022 Jessica Bordoni
Mastroberardino finanzia il restauro del dipinto barocco di San Gennaro dei Girolamini
????????????????????????????????????

La Cantina Mastroberardino di Atripalda ha effettuato una donazione a totale copertura dell’intervento di restauro. L’opera, attribuita al pittore barocco Luca Giordano, si trova nella cappella di Sant’Agnese del Complesso monumentale dei Girolamini di Napoli.

La Biblioteca e Complesso monumentale dei Girolamini di Napoli chiama, Mastroberardino risponde. Nei giorni scorsi, l’istituzione statale partenopea ha aperto una raccolta fondi per il restauro del San Gennaro, pregevole opera del pittore barocco Luca Giordano, che si trova nella cappella di Sant’Agnese della Chiesa dei Girolamini in via Duomo, a Napoli. La storica Cantina irpina ha subito deciso di effettuare una donazione a totale copertura dell’intervento. 

Mastroberardino San Gennaro
Il San Gennaro di Luca Giordano © Biblioteca e Complesso monumentale dei Girolamini di Napol

Il San Gennaro e il suo restauro

«Grazie a questo generoso atto di liberalità, l’opera potrà ricevere in tempi brevissimi le cure necessarie per tornare all’antico splendore, recuperando in pieno l’originale preziosità cromatica». Così ha dichiarato Antonella Cucciniello, direttrice della Biblioteca e Complesso monumentale dei Girolamini di Napoli. Il San Gennaro di Luca Giordano è tra le raffigurazioni più celebri del patrono partenopeo. È stato già restaurato nel 1947 in occasione della IV mostra di restauri al Museo di San Martino; e nel 1997 si è provveduto a un secondo parziale intervento conservativo. La nuova risistemazione, prevede la pulitura, la stuccatura, la reintegrazione pittorica e la stesura finale di un film protettivo trasparente per ristabilire il corretto indice di rifrazione dei pigmenti antichi.

L’impegno di Mastroberardino per la salvaguardia del territorio

Per Mastroberardino non si tratta della prima azione di mecenatismo. La sensibilità e l’impegno per la valorizzazione del proprio territorio e delle sue bellezze paesaggistiche e artistiche è da sempre nel dna della Casa vinicola. Lo testimoniano, ad esempio, il recente progetto del vigneto Serra di Mulino a Vento nel comune cilentano di Pollica, culla della dieta mediterranea Patrimonio Unesco (ne abbiamo parlato qui). E prima ancora il Progetto Pompei, un programma di ricerca sui metodi e sulle tecniche di viticoltura e vinificazione nell’antica cittadina di epoca romana che include la riproduzione di alcune delle fasi salienti sul piano sperimentale (qui i dettagli). Da ricordare, infine, il MiMa, ovvero il Museo d’Impresa Mastroberardino Atripalda, visitabile all’interno della sede aziendale (qui il nostro racconto).

Foto di apertura: il Chiostro degli Aranci nel Complesso dei Girolamini a Napoli © Biblioteca e Complesso monumentale dei Girolamini

In Italia

Surgiva e la mission di valorizzare l’originaria purezza dell’acqua

Compie 50 anni il marchio trentino della famiglia Lunelli leader nell’alta ristorazione […]

Leggi tutto

Gavi: un vino moderno, sempre più studiato e in grado di difendersi dal global warming

Nel 2023 il Consorzio di Tutela ha avviato un progetto in collaborazione […]

Leggi tutto

Conoscere per custodire: Tenuta San Guido riapre al pubblico il Rifugio faunistico Padule di Bolgheri

Istituita nel 1959 da Mario Incisa della Rocchetta, la Riserva ospita più […]

Leggi tutto

Amarone della Valpolicella: Case Vecie e la rivoluzione di Brigaldara

A 500 metri d’altezza c’è chi sta silenziosamente trovando nuovi significati per […]

Leggi tutto

Herita Marzotto Wine Estates è “Leader Esgfi” ai Sustainability Award 2025

Herita Marzotto Wine Estates è stata premiata come “Leader Esgfi” alla quinta edizione […]

Leggi tutto

Bellavista: Alma Assemblage 2, la trilogia evolve

Il secondo capitolo della trilogia realizzata dalla Cantina di Franciacorta con il […]

Leggi tutto

I 10 anni di Costa Arènte e i 20 di Duemani

Le due Cantine del polo enologico Le Tenute del Leone Alato, una […]

Leggi tutto

Il Sangiovese di Romagna ambisce a una nuova dimensione

Alla manifestazione Vini ad arte, giunta alla ventesima edizione, il Consorzio presenta […]

Leggi tutto

In giro per Contrade, la nostra selezione di Etna Doc (+ un Terre Siciliane Igt)

Vi segnaliamo i 15 vini che ci hanno conquistato a questo giro […]

Leggi tutto
X

Hai dimenticato la Password?

Registrati