Uno spazio contemporaneo e sostenibile per vivere appieno la Masi Wine Experience. La struttura esterna richiama alla mente i muretti a secco dei terrazzamenti della Valpolicella. L’interno racchiude un fruttaio di appassimento, un wine bar, un’enoteca e un Auditorium multimediale
Un polo produttivo ed enoturistico ed esperienziale dedicato alla valorizzazione del brand e dei suoi vini-icona – Amarone in primis – ma soprattutto del paesaggio e dell’accoglienza. Monteleone21 è il nuovo hub esperienziale di Masi Agricola, azienda riferimento della Valpolicella con oltre due secoli e mezzo di storia e romanzo familiare che dura da sette generazioni.
Aperto al pubblico da pochi mesi, Monteleone21 si propone come un nuovo paradigma di “cantina aperta”: una tappa centrale di quel “turismo di prossimità emotiva”, incentrato sul piacere della connessione diretta con il territorio, che rappresenta l’ispirazione della Masi Wine Experience.
Un racconto architettonico del paesaggio
Attraverso un linguaggio architettonico contemporaneo e sostenibile, le forme dell’edificio evocano le marogne, i tradizionali muretti a secco che da secoli proteggono i terrazzamenti vitivinicoli della Valpolicella. Così, i segni distintivi della struttura si integrano armoniosamente nel paesaggio, diventandone espressione autentica.
Monteleone21 ospita tour e tasting per far vivere ai visitatori un’esperienza immersiva nel mondo del vino. Il cuore pulsante del progetto è l’Agorà, una piazza circolare di oltre mille metri quadri sormontata da un soffitto a cassettoni in calcestruzzo: un capolavoro architettonico che coniuga innovazione e radicamento nella tradizione e che ospita uno spazio ristorazione, il wine bar Locanda Costasera, e l’Enoteca Masi.
Il fruttaio di appassimento, un volume alto 12 metri, racconta con forza e suggestione la tecnica che ha reso celebre l’Amarone nel mondo. Grazie alla presenza di un Auditorium multimediale e altri ambienti polifunzionali, Monteleone21 è anche una cornice ideale per eventi istituzionali, aziendali e privati.
Un primo passo nel futuro
«Monteleone21 risponde alle attuali esigenze del consumatore aperto a nuovi trend, primo fra tutti la “ricerca di prossimità” con il marchio e i suoi valori tangibili: il territorio e la famiglia Boscaini», commenta Federico Girotto, AD di Masi Agricola. «Il nuovo polo non è solo la “cantina aperta” e la “brand-house” di Masi, rappresenta un ingresso per la Valpolicella Classica, per il Veneto e per l’Italia».Questa struttura, interviene il presidente Sandro Boscaini, «è per noi solo il primo passo: con il tempo, infatti, arricchiremo l’offerta con nuove esperienze modellate sulle aspettative dei nostri ospiti. È un invito a intraprendere con Masi e i suoi 250 anni di storia un cammino che, vendemmia dopo vendemmia, continuerà a sorprendere e ispirare».