In Italia

In Italia

Maria Vittoria Maculan, la cantina è la sua casa

25 Settembre 2019 Jessica Bordoni
Maria Vittoria Maculan, la cantina è la sua casa

«Da bambina dicevo che da grande avrei fatto il lavoro di mio papà». E così è stato. Maria Vittoria Maculan porta un cognome importante e lo fa con consapevolezza, ma anche con grande complicità con il padre Fausto, tra i produttori di culto del Torcolato di Breganze.

«La mia casa di bambina era accanto alla cantina e io giocavo a nascondino tra le vasche di vinificazione… In quinta elementare venne in visita la mia classe e io, orgogliosissima, fui chiamata a fare da Cicerone, spiegando ai miei compagni come avveniva l’appassimento in fruttaio». Dopo il liceo scientifico a Bassano del Grappa, Maria Vittoria si iscrive alla facoltà di Agraria di Padova, seguendo il corso in Scienze e tecnologie viticole ed enologiche a Conegliano.

Valvolpara, Vespaiola secca limited edition

«Dopo la laurea, nel 2007, ho fatto un’esperienza a Orvieto dalla Famiglia Cotarella. Poi sono entrata ufficialmente in azienda, affiancando papà nel lavoro di enologo. Oggi seguo la gestione dei vigneti e tutte le lavorazioni in cantina. Allo scorso Vinitaly Maculan ha lanciato il Valvolpara, Breganze Vespaiolo Doc, una limited edition di 1.500 bottiglie. «Si tratta di una versione secca che punta a valorizzare al meglio le caratteristiche dell’uva Vespaiola, tradizionalmente vinificata in bianco per creare un vino semplice oppure fatta appassire per dar vita al Torcolato. Abbiamo deciso di mescolare le carte, con un leggero appassimento e una macerazione sulle bucce che permette di estrarre gli aromi, conferendo sentori di frutta gialla matura. La struttura è rotonda e piena, con una freschezza tipica della varietà».

L’articolo prosegue su Civiltà del bere 4/2019 . Se sei un abbonato digitale, puoi leggere e scaricare la rivista effettuando il login. Altrimenti puoi abbonarti o acquistare la rivista su store.civiltadelbere.com (l’ultimo numero è anche in edicola). Per info: store@civiltadelbere.com

In Italia

L’università del vino secondo il “premio Khail” Luigi Moio

Al professore dell’ateneo di Napoli e viticoltore in Irpinia quest’anno è andato […]

Leggi tutto

Tenuta Meraviglia, una ex cava ospita il nuovo investimento milionario di Alejandro Bulgheroni

Una cantina moderna e visionaria di 7.000 mq sul confine meridionale della […]

Leggi tutto

Cantine Lvnae lancia il progetto artistico dedicato a Numero Chiuso

In tutto 20 Jeroboam-sculture firmate dal designer Andrea Del Sere per celebrare […]

Leggi tutto

Il talk show di VinoVip al Forte ha acceso i riflettori sui giovani

Al centro dell’incontro tenutosi a Villa Bertelli lo scorso 9 giugno c’erano […]

Leggi tutto

Storia (e la prima verticale) del Carménère San Leonardo

Mai sino ad oggi erano state messe in fila diverse annate (due […]

Leggi tutto

Il “vino naturale”, corsi e ricorsi storici di un movimento che non sa fare sistema

Le polemiche emerse durante l’ultima edizione del Vinitaly hanno radici antiche, se […]

Leggi tutto

Dalla sala degli antenati entriamo nella galassia Frescobaldi

A Nipozzano, negli ambienti dell’affascinante castello medievale, accompagnati dai responsabili delle singole […]

Leggi tutto

VinoVip al Forte: ripensiamo i concetti base dei grandi bianchi italiani

Termini come longevità, esclusività, artigianalità e biodiversità, un tempo fondamentali nella definizione […]

Leggi tutto

Vini di Montagna (11): la Val di Non

Questo contenuto è riservato agli abbonati digitali e Premium Abbonati ora! €20 […]

Leggi tutto
X

Hai dimenticato la Password?

Registrati