In Italia

In Italia

Mantonico: fragile e delicato per un passito dai profumi tropicali

9 Agosto 2020 Roger Sesto
Mantonico: fragile e delicato per un passito dai profumi tropicali

Il Mantonico è un antico vitigno che, nella Locride, viene in genere impiegato per produrre passito. Il Mantonico pinto pare essere un biotipo localizzato altrove, ossia sulle montagne del Pollino.

Purtroppo, a causa della fragilità e della scarsa resistenza alle malattie, la sua coltivazione si è progressivamente ridotta. Racconta Dino Briglio, patron de L’Acino di San Marco Argentano (Cosenza): «Lo abbiamo rinvenuto in una nostra vecchia vigna, in pochi filari, e lo abbiamo reimpiantato in un nuovo vigneto di 1 ettaro, che rappresenta in pratica l’ultima testimonianza dell’esistenza di questa varietà. Da qui ricaviamo il Mantonicoz, Calabria Bianco Igt».

Dino Briglio

Come nasce il Mantonico pinto di Dino Briglio

I suoli scelti per il reimpianto sono sabbioso-limosi, a 600 m slm con esposizione a sud; i filari sono allevati a Guyot, con una resa di soli 40 q di uva. La vendemmia manuale ha luogo a inizio ottobre; la vinificazione, spontanea, si svolge in acciaio, con una macerazione sulle bucce di 6 giorni. Il processo si conclude con 1 anno di affinamento in acciaio e altri 12 mesi in bottiglia. Per un vino originale, dai profumi di frutta secca e tropicale, tè e agrumi canditi, dal sorso fresco e polposo, lievemente tannico.

Per leggere l’articolo completo sui vitigni autoctoni della Calabria clicca qui

In Italia

L’università del vino secondo il “premio Khail” Luigi Moio

Al professore dell’ateneo di Napoli e viticoltore in Irpinia quest’anno è andato […]

Leggi tutto

Tenuta Meraviglia, una ex cava ospita il nuovo investimento milionario di Alejandro Bulgheroni

Una cantina moderna e visionaria di 7.000 mq sul confine meridionale della […]

Leggi tutto

Cantine Lvnae lancia il progetto artistico dedicato a Numero Chiuso

In tutto 20 Jeroboam-sculture firmate dal designer Andrea Del Sere per celebrare […]

Leggi tutto

Il talk show di VinoVip al Forte ha acceso i riflettori sui giovani

Al centro dell’incontro tenutosi a Villa Bertelli lo scorso 9 giugno c’erano […]

Leggi tutto

Storia (e la prima verticale) del Carménère San Leonardo

Mai sino ad oggi erano state messe in fila diverse annate (due […]

Leggi tutto

Il “vino naturale”, corsi e ricorsi storici di un movimento che non sa fare sistema

Le polemiche emerse durante l’ultima edizione del Vinitaly hanno radici antiche, se […]

Leggi tutto

Dalla sala degli antenati entriamo nella galassia Frescobaldi

A Nipozzano, negli ambienti dell’affascinante castello medievale, accompagnati dai responsabili delle singole […]

Leggi tutto

VinoVip al Forte: ripensiamo i concetti base dei grandi bianchi italiani

Termini come longevità, esclusività, artigianalità e biodiversità, un tempo fondamentali nella definizione […]

Leggi tutto

Vini di Montagna (11): la Val di Non

Questo contenuto è riservato agli abbonati digitali e Premium Abbonati ora! €20 […]

Leggi tutto
X

Hai dimenticato la Password?

Registrati