In collaborazione con

In collaborazione con

Maestri dell’eccellenza: Rocca delle Macie, dove la sostenibilità è una tradizione

21 Luglio 2021 Civiltà del bere
Maestri dell’eccellenza: Rocca delle Macie, dove la sostenibilità è una tradizione

Rocca delle Macìe è fra i produttori che negli ultimi tre anni hanno ricevuto il massimo punteggio per i loro vini da almeno tre Guide enologiche nazionali. Li abbiamo chiamati Maestri dell’eccellenza, premiando la loro costanza qualitativa. L’elenco completo è sul Top delle guide vini 2021.

Ascolta l’intervista “Sergio Zingarelli | Maestri del vino italiano



Rocca delle Macìe affonda le radici nella natura selvaggia del Chianti Classico. Si tratta di una fortuna e, allo stesso tempo, di una responsabilità per la famiglia Zingarelli, che quotidianamente si impegna per preservare l’integrità di queste incantevoli colline.

Approccio agronomico mirato

A quasi 50 anni dalla sua fondazione, l’azienda può vantare la conquista di molti successi a livello nazionale e internazionale, ma è a partire dagli anni Duemila che ha iniziato a rivolgere sempre più attenzione a tecniche agronomiche innovative volte a migliorare costantemente i propri prodotti, ma anche a rispettare l’ambiente e chi ci lavora.

Viticoltura di precisione a 360°

Sistemi di monitoraggio e di allarme fitosanitario attraverso l’installazione di centraline meteo, mappatura della vigoria dei vigneti con metodologia a infrarossi, controllo degli insetti dannosi e introduzione di antagonisti, impiego di soli fertilizzanti organici e sovesci, recupero delle acque pluviali e di quelle reflue: questi sono solo alcuni esempi dell’attento lavoro di viticoltura di precisione messo a punto da Rocca delle Macìe.

La tutela del territorio è un dovere

«Spinti anche da una maggiore volontà di dimostrare il lavoro fatto fino a oggi, abbiamo ora deciso di seguire un protocollo di certificazione sostenibile avvalendoci di un ente che possa quantificare il nostro lavoro e impegno», spiega Sergio Zingarelli, presidente di Rocca delle Macìe. E conclude: «Il territorio che ci ospita è un’enorme ricchezza da tutelare e preservare, ne siamo consapevoli e siamo pronti a comunicarlo».

I vini premiati

Tenuta S. Alfonso, Chianti Classico Docg 2018
Sergio Zingarelli, Chianti Classico Gran Selezione Docg 2016

ROCCA DELLE MACÌE
località Le Macìe 45, Castellina in Chianti (Siena)
0577.73.21
info@roccadellemacie.com
www.roccadellemacie.com
Segui su FacebookInstagramYouTube

Realizzato in collaborazione con Rocca delle Macìe.

Questo articolo è tratto da Civiltà del bere 1/2021. Acquista

Sei abbonato digitale o premium? Sfoglia la rivista o scarica il pdf

Vuoi abbonarti? Clicca qui

In collaborazione con

Surgiva e la mission di valorizzare l’originaria purezza dell’acqua

Compie 50 anni il marchio trentino della famiglia Lunelli leader nell’alta ristorazione […]

Leggi tutto

Bellavista: Alma Assemblage 2, la trilogia evolve

Il secondo capitolo della trilogia realizzata dalla Cantina di Franciacorta con il […]

Leggi tutto

Pucciarella e Trequanda si affacciano sul mercato nazionale

Da patrimonio fondiario a imprese che raccontano l’identità di territorio in Umbria […]

Leggi tutto

Torre di Terzolan, uno Château in Valpolicella

Solo 3 ettari di vigneti in Val Squaranto circondano una casa colonica […]

Leggi tutto

Rassegna BiodiVino nelle Puglie: iscrizioni aperte fino al 31 ottobre

Il concorso celebra la migliore produzione biologica e biodinamica della regione. Una […]

Leggi tutto

Champagne Louis Roederer: l’essenzialità del Brut Nature Blanc e Rosé

Sapidi e raffinati, sono lo specchio delle sperimentazioni più innovative della storica […]

Leggi tutto

Masi Agricola, la nuova casa Monteleone21

Uno spazio contemporaneo e sostenibile per vivere appieno la Masi Wine Experience. […]

Leggi tutto

Aminta, Montalcino secondo Famiglia Cecchi

Con la realtà ilcinese si allarga l’universo della storica famiglia toscana del […]

Leggi tutto
X

Hai dimenticato la Password?

Registrati