In collaborazione con

In collaborazione con

Maestri dell’eccellenza: Masi Agricola è l’anima green della Valpolicella

23 Giugno 2021 Civiltà del bere
Maestri dell’eccellenza: Masi Agricola è l’anima green della Valpolicella

Masi Agricola è fra i produttori che negli ultimi tre anni hanno ricevuto il massimo punteggio per i loro vini da almeno tre Guide enologiche nazionali. Li abbiamo chiamati Maestri dell’eccellenza, premiando la loro costanza qualitativa. L’elenco completo è sul Top delle guide vini 2021.

Ascolta l’intervista “Raffaele Boscaini | Maestri del vino italiano



Sostenibilità come parola d’ordine tanto in vigna quanto in cantina. Valori sociali, etici e ambientali che in Masi Agricola sono diventati filosofia produttiva: “Masi Green”. «Una vocazione che fa parte di noi fin dalla fondazione nel 1772», per dirla con le parole di Raffaele Boscaini (nella foto), direttore marketing di Masi Agricola, coordinatore del Gruppo Tecnico e settima generazione alla guida della Cantina della Valpolicella.

Parola d’ordine: equilibrio

I principi guida sono: «Equilibrio nell’utilizzo delle risorse, ambientali, economiche e sociali, e nello sfruttamento delle piante, restituendo qualcosa alla natura. Idea che ha ispirato un rito famigliare: all’impianto di un nuovo vigneto abbeveriamo simbolicamente la barbatella con un goccio di vino».

Masi Green: cura per l’ambiente dalla vigna alla cantina

“Masi Green”, che nel sito di Valgatara si trasforma in asset strategico sotto la guida di Anita Boscaini, parte dalla viticoltura tramite il “Progetto uve di qualità”, dall’utilizzo di acque piovane per l’irrigazione e sostanze naturali per la concimazione o dal recupero delle “marogne”, i tradizionali muri a secco. Prosegue in cantina con le cassette in bambù ecofriendly per l’appassimento delle uve e con i sensori per illuminazione e climatizzazione che evitano sprechi. L’attenzione per l’ambiente prende forma anche nel packaging col progetto di riciclo della carta siliconata per le etichette, l’utilizzo di imballi da legno sostenibile e bottiglie più leggere. Masi è anche tra le prime sette Cantine a partecipare al progetto Viva del Ministero dell’Ambiente per misurare la performance green della filiera vite-vino.

Il vino premiato

Mazzano, Amarone della Valpolicella Classico Docg 2012

MASI AGRICOLA
via Monteleone 26, Sant’Ambrogio di Valpolicella (Verona) 
045.68.32.511
masi@masi.it
www.masi.it
Segui su FacebookInstagramTwitterYoutube

Realizzato in collaborazione con Masi Agricola.

Questo articolo è tratto da Civiltà del bere 1/2021. Acquista

Sei abbonato digitale o premium? Sfoglia la rivista o scarica il pdf

Vuoi abbonarti? Clicca qui

In collaborazione con

Pucciarella e Trequanda si affacciano sul mercato nazionale

Da patrimonio fondiario a imprese che raccontano l’identità di territorio in Umbria […]

Leggi tutto

Torre di Terzolan, uno Château in Valpolicella

Solo 3 ettari di vigneti in Val Squaranto circondano una casa colonica […]

Leggi tutto

Rassegna BiodiVino nelle Puglie: iscrizioni aperte fino al 31 ottobre

Il concorso celebra la migliore produzione biologica e biodinamica della regione. Una […]

Leggi tutto

Champagne Louis Roederer: l’essenzialità del Brut Nature Blanc e Rosé

Sapidi e raffinati, sono lo specchio delle sperimentazioni più innovative della storica […]

Leggi tutto

Masi Agricola, la nuova casa Monteleone21

Uno spazio contemporaneo e sostenibile per vivere appieno la Masi Wine Experience. […]

Leggi tutto

Aminta, Montalcino secondo Famiglia Cecchi

Con la realtà ilcinese si allarga l’universo della storica famiglia toscana del […]

Leggi tutto

Dall’11 ottobre all’8 dicembre torna la Fiera internazionale del Tartufo bianco d’Alba

Oltre 9 settimane di programmazione per una manifestazione diffusa ricca di appuntamenti […]

Leggi tutto

Citra, una scelta di continuità per l’Abruzzo

Il rinnovo dei vertici del gruppo da 6 mila ettari e 3 […]

Leggi tutto
X

Hai dimenticato la Password?

Registrati