In collaborazione con

In collaborazione con

Maestri dell’eccellenza: con Gianfranco Fino il Primitivo ha trovato la sua dimora

7 Aprile 2021 Civiltà del bere
Maestri dell’eccellenza: con Gianfranco Fino il Primitivo ha trovato la sua dimora

Gianfranco Fino è fra i produttori che negli ultimi tre anni hanno ricevuto il massimo punteggio per i loro vini da almeno tre Guide enologiche nazionali. Li abbiamo chiamati Maestri dell’eccellenza, premiando la loro costanza qualitativa. L’elenco completo è sul Top delle guide vini 2021.

Ascolta l’intervista: “Gianfranco Fino | Maestri del vino italiano



Il suo vino più famoso, Es, è diventato sinonimo di Primitivo in Manduria e ha consolidato il suo legame con il territorio. L’avventura inizia nel 2004, con l’acquisto di una piccola parcella di Primitivo di 50 anni allevata ad alberello su terra rossa e prosegue con l’acquisizione di altre parcelle di vigne dai 60 ai 90 anni.

Sé, il cru di Gianfranco Fino

Oggi Gianfranco Fino, artigiano del vino pugliese “senza compromessi”, possiede 21 ettari in agro di Manduria e di Sava. Grazie all’acquisizione di un podere di circa 10 ettari in Manduria, avvenuto una dozzina di anni orsono, da un’attenta selezione massale delle vecchie vigne dell’Es, nasce il , il cru dell’azienda. All’interno di questo vigneto è stata realizzata la nuova cantina.

Una casa tipica in mezzo alle vigne

«Ho fortemente voluto che la nostra nuova casa fosse in mezzo alle vigne, ricordasse nelle sue forme le masserie pugliesi, e venisse realizzata con i materiali del posto integrandosi perfettamente nel territorio grazie alla sua moderna essenzialità che rispecchia a pieno la nostra identità di artigiani del vino», spiega Gianfranco Fino.

Una cantina moderna nel segno della continutà

«Nonostante la realizzazione di una cantina moderna, continueremo a mantenere la nostra filosofia aziendale. La cantina è totalmente ipogea: vinificazione, affinamento nei legni e deposito avverranno a 8 metri sottoterra. Sono inoltre previsti degli spazi in cui gli avventori potranno degustare i nostri vini in apposite sale, una in particolare ricavata all’interno della bottaia e incorniciata da volte a stella realizzate in tufo faccia a vista».

Il vino premiato

Es, Salento Primitivo Igt 2018

GIANFRANCO FINO
via Piave 12, Sava (Taranto)
099.77.73.970
info@gianfrancofino.it
www.gianfrancofino.it

Realizzato in collaborazione con Gianfranco Fino.

Questo articolo è tratto da Civiltà del bere 1/2021. Acquista

Sei abbonato digitale o premium? Sfoglia la rivista o scarica il pdf

Vuoi abbonarti? Clicca qui

In collaborazione con

Rassegna BiodiVino nelle Puglie: iscrizioni aperte fino al 31 ottobre

Il concorso celebra la migliore produzione biologica e biodinamica della regione. Una […]

Leggi tutto

Champagne Louis Roederer: l’essenzialità del Brut Nature Blanc e Rosé

Sapidi e raffinati, sono lo specchio delle sperimentazioni più innovative della storica […]

Leggi tutto

Masi Agricola, la nuova casa Monteleone21

Uno spazio contemporaneo e sostenibile per vivere appieno la Masi Wine Experience. […]

Leggi tutto

Aminta, Montalcino secondo Famiglia Cecchi

Con la realtà ilcinese si allarga l’universo della storica famiglia toscana del […]

Leggi tutto

Dall’11 ottobre all’8 dicembre torna la Fiera internazionale del Tartufo bianco d’Alba

Oltre 9 settimane di programmazione per una manifestazione diffusa ricca di appuntamenti […]

Leggi tutto

Citra, una scelta di continuità per l’Abruzzo

Il rinnovo dei vertici del gruppo da 6 mila ettari e 3 […]

Leggi tutto

Hospitality a Val di Suga: esperienze esclusive per tutti

La Cantina di Montalcino del gruppo Angelini Wines&Estates riapre le porte al […]

Leggi tutto

Terre di Leone, l’espressività di Marano

Federico e Chiara Pellizzari danno voce e corpo al territorio di quest’angolo […]

Leggi tutto
X

Hai dimenticato la Password?

Registrati