In collaborazione con

In collaborazione con

Maestri dell’eccellenza: Cantina Bolzano, produrre a due passi dalle cime innevate

4 Giugno 2021 Civiltà del bere
Maestri dell’eccellenza: Cantina Bolzano, produrre a due passi dalle cime innevate
_DR03134_42-5B

Cantina Bolzano è fra i produttori che negli ultimi tre anni hanno ricevuto il massimo punteggio per i loro vini da almeno tre Guide enologiche nazionali. Li abbiamo chiamati Maestri dell’eccellenza, premiando la loro costanza qualitativa. L’elenco completo è sul Top delle guide vini 2021.

Ascolta l’intervista “Stephan Filippi | Maestri del vino italiano



L’obiettivo di Cantina Bolzano è esprimere con i propri vini un territorio vitivinicolo, l’Alto Adige, che unisce un carattere spiccatamente alpino a influenze mediterranee. È qui, al confine con le Alpi, cullati dalle correnti fresche dei ghiacciai a pochi metri dalle cime innevate, che i vini della cooperativa altoatesina acquisiscono le peculiarità che li rendono unici. 

Pendii scoscesi e altitudini estreme

I 340 ettari di vigneto sono suddivisi tra 224 soci. Ogni famiglia conferitrice coltiva le uve tipiche altoatesine nei masi di proprietà, distribuiti per l’86% nelle zone collinari intorno a Bolzano, con pendii scoscesi che arrivano anche a superare il 70% di pendenza e raggiungono i 1000 metri di altezza. A giocare un ruolo fondamentale per una produzione di qualità, oltre alla composizione del terreno, alla densità degli impianti e alla forma di allevamento, sono le differenti altitudini a cui sono posti i vigneti. «La lavorazione nei terreni più ripidi comporta molte ore d’impegno. Quindi per raggiungere la perfetta maturità delle uve e la massima qualità anche ad altezze notevoli puntiamo a rese più basse», spiega l’enologo Stephan Filippi, che ha fatto del “poco ma buono” la filosofia della Cantina.

Il Progetto Qualità per supportare i soci

Da 30 anni, inoltre, è attivo il Progetto Qualità, grazie al quale lo staff tecnico supporta in modo continuativo i soci, con sopralluoghi in vigneto per verificare l’andamento della produzione e monitorare il raggiungimento degli obiettivi qualitativi. Il progetto riguarda le linee Riserve e Cru, e coinvolge 83 viticoltori con 118 ettari vitati.

I vini premiati

Stegher, Alto Adige Chardonnay Riserva Doc 2018
Mumelter, Alto Adige Cabernet Riserva Doc 2018
Taber, Alto Adige Lagrein Riserva Doc 2018

CANTINA BOLZANO
via San Maurizio 36, Bolzano 
0471.27.09.09
info@cantinabolzano.com
www.cantinabolzano.com 
www.kellereibozen.com
FB  Kellerei Bozen – Cantina Bolzano – Winery Bolzano

Realizzato in collaborazione con Cantina Bolzano.

Questo articolo è tratto da Civiltà del bere 1/2021. Acquista

Sei abbonato digitale o premium? Sfoglia la rivista o scarica il pdf

Vuoi abbonarti? Clicca qui

In collaborazione con

Terre di Leone, l’espressività di Marano

Federico e Chiara Pellizzari danno voce e corpo al territorio di quest’angolo […]

Leggi tutto

Sella&Mosca e il suo Oscarì, un dandy dallo spirito sardo

Raro esempio di Metodo Classico dell’isola, esprime, già a partire dal nome, […]

Leggi tutto

Cecchi, la nuova collezione Atelier, tra etichette storiche e fresche novità

La selezione di etichette pensate per il mondo Horeca affianca alle icone […]

Leggi tutto

Vini italiani e mercati mondiali: l’XI edizione del Master alla Scuola Superiore Sant’Anna di Pisa

Un percorso universitario d’eccellenza che forma i professionisti delle strategie di marketing […]

Leggi tutto

Sartori di Verona: l’Amarone Corte Brà compie 25 anni

Il vino simbolo della Cantina della Valpolicella Classica festeggia l’anniversario con l’annata […]

Leggi tutto

Monteverro, strategia green in continua evoluzione

Per la Cantina Maremmana al primo posto viene la gestione del suolo, […]

Leggi tutto

Mezzacorona lancia Filorosso, un Teroldego alpino e maturo

Nasce da uve coltivate nella zona del lago di Garda e nella […]

Leggi tutto

Conte Vistarino: la rivoluzione di Ottavia continua

Da più di 20 anni alla guida di una delle Cantine simbolo […]

Leggi tutto

Cantina Bozen: Liebrain, nuova dimensione del Silvaner

Il bianco lanciato dalla cooperativa altoatesina esordisce con l’annata 2024. Le uve […]

Leggi tutto
X

Hai dimenticato la Password?

Registrati