In collaborazione con

In collaborazione con

Maestri dell’eccellenza: Le Caniette, l’eleganza è fatta di dettagli

21 Maggio 2021 Civiltà del bere
Maestri dell’eccellenza: Le Caniette, l’eleganza è fatta di dettagli

Le Caniette è fra i produttori che negli ultimi tre anni hanno ricevuto il massimo punteggio per i loro vini da almeno tre Guide enologiche nazionali. Li abbiamo chiamati Maestri dell’eccellenza, premiando la loro costanza qualitativa. L’elenco completo è sul Top delle guide vini 2021.

Ascolta l’intervista: “Giovanni Vagnoni | Maestri del vino italiano



L’eleganza prima di tutto, abdicando volentieri a quell’eccesso di esuberanza che a volte s’incontra nei vini del Piceno. La famiglia Vagnoni ha saputo imprimere il suo marchio di fabbrica, o meglio di Cantina, alle bottiglie targate Le Caniette, unendo grande bevibilità a un timbro territoriale ben definito.

Le innovazioni del lavoro in cantina

«Sul fronte agronomico non ci sono cambiamenti di rilievo, bensì la volontà di proseguire con il percorso di valorizzazione del nostro patrimonio di 16 ettari di vigne», spiega Giovanni Vagnoni. «Nei mesi scorsi abbiamo invece messo appunto alcuni dettagli enologici. Penso, per esempio, alla nuova annata del Pecorino Veronica, per cui abbiamo previsto un affinamento di 6 mesi in barrique usate per il 50% della massa. Si ottiene così un vino più cremoso, avvolgente e fine». 

Nasce il Sinopia, blanc de noirs da Montepulciano

Il 2021 segna anche l’uscita della seconda edizione del Sinopia Spumante, Metodo Charmat Lungo. «Volevamo evitare una bollicina banale e abbiamo puntato sul Montepulciano.  Quest’anno, pur dichiarandolo come rosé così da rientrare sotto il cappello Marche Igt, abbiamo lavorato in bianco e lo stile è quello di un blanc de noirs, colore incluso. La sosta in autoclave da 8 mesi è passata a 12». Il risultato è piacevolmente sorprendente: bolla sottile, bouquet complesso e sorso ricercato. Da ricordare, infine, l’impegno aziendale per il riconoscimento del Grenache come uva ammessa nelle denominazioni del territorio, che è stato finalmente accordato dalla Regione Marche.

I vini premiati

Io Sono Gaia (non sono Lucrezia), Offida Pecorino Docg 2018
Cinabro, Marche Rosso Igt 2016
Morellone, Rosso Piceno Superiore Doc 2016

LE CANIETTE 
contrada Canali 23, Ripatransone (Ascoli Piceno)
0735.92.00
info@lecaniette.it
www.lecaniette.it     
Segui su Facebook • Instagram • Twitter

Realizzato in collaborazione con Le Caniette.

Questo articolo è tratto da Civiltà del bere 1/2021. Acquista

Sei abbonato digitale o premium? Sfoglia la rivista o scarica il pdf

Vuoi abbonarti? Clicca qui

In collaborazione con

Bellavista: Alma Assemblage 2, la trilogia evolve

Il secondo capitolo della trilogia realizzata dalla Cantina di Franciacorta con il […]

Leggi tutto

Pucciarella e Trequanda si affacciano sul mercato nazionale

Da patrimonio fondiario a imprese che raccontano l’identità di territorio in Umbria […]

Leggi tutto

Torre di Terzolan, uno Château in Valpolicella

Solo 3 ettari di vigneti in Val Squaranto circondano una casa colonica […]

Leggi tutto

Rassegna BiodiVino nelle Puglie: iscrizioni aperte fino al 31 ottobre

Il concorso celebra la migliore produzione biologica e biodinamica della regione. Una […]

Leggi tutto

Champagne Louis Roederer: l’essenzialità del Brut Nature Blanc e Rosé

Sapidi e raffinati, sono lo specchio delle sperimentazioni più innovative della storica […]

Leggi tutto

Masi Agricola, la nuova casa Monteleone21

Uno spazio contemporaneo e sostenibile per vivere appieno la Masi Wine Experience. […]

Leggi tutto

Aminta, Montalcino secondo Famiglia Cecchi

Con la realtà ilcinese si allarga l’universo della storica famiglia toscana del […]

Leggi tutto

Dall’11 ottobre all’8 dicembre torna la Fiera internazionale del Tartufo bianco d’Alba

Oltre 9 settimane di programmazione per una manifestazione diffusa ricca di appuntamenti […]

Leggi tutto
X

Hai dimenticato la Password?

Registrati