In collaborazione con

In collaborazione con

Maestri dell’eccellenza: Cusumano, sintesi perfetta tra mare e montagna

28 Aprile 2021 Civiltà del bere
Maestri dell’eccellenza: Cusumano, sintesi perfetta tra mare e montagna

Cusumano è fra i produttori che negli ultimi tre anni hanno ricevuto il massimo punteggio per i loro vini da almeno tre Guide enologiche nazionali. Li abbiamo chiamati Maestri dell’eccellenza, premiando la loro costanza qualitativa. L’elenco completo è sul Top delle guide vini 2021.

Ascolta l’intervista “Diego Cusumano | Maestri del vino italiano



I vini Cusumano rappresentano tutte le sfumature di terreni e colori della Sicilia. L’azienda, fondata all’inizio del Nuovo millennio, è ora diffusa su cinque tenute da cui i fratelli Alberto e Diego Cusumano ricavano vini fortemente identitari e simbolo di un’isola dai mille terroir, volti e culture. Tutti i vigneti sono certificati secondo i parametri della viticoltura sostenibile.

Le tenute di Cusumano

Dalla sede storica di Tenuta San Carlo a Partinico, in provincia di Palermo, l’impresa si è estesa acquistando per prima Tenuta Ficuzza (nella foto) a Piana degli Albanesi, sempre nel Palermitano, poi San Giacomo a Butera, ovvero lo scrigno del Nero d’Avola nell’area di Caltanissetta, seguita da Presti e Pegni e Monte Pietroso sulle colline di Monreale. Nel 2013 la famiglia si è ulteriormente allargata con Alta Mora, che racchiude sotto un unico marchio diverse contrade dell’Etna.

Il cru Salealto, figlio di mare e montagna

Così Cusumano ha saputo imporsi nel giro di pochi anni sui mercati di tutto il mondo e continua a farlo anche con i nuovi arrivati come il cru Salealto di Tenuta Ficuzza. Qui, a oltre 700 m d’altitudine, la vite cresce in mezzo ai boschi e alla macchia mediterranea creando un mosaico di 62 diverse microaree unico nella regione. Ed è qui che ha preso forma Salealto «un vin du terroir di Ficuzza ottenuto da Insolia, Grillo e Zibibbo in parti uguali, vinificati separatamente e poi affinati insieme», commentano i fratelli Cusumano, che così spiegano l’origine della nuova etichetta figlia dell’incontro tra mare e montagna e frutto di curiosità e ricerca.

I vini premiati

Alta Mora, Etna Bianco Doc 2019
Alta Mora, Etna Feudo di Mezzo Rosso Doc 2016
Alta Mora, Etna Contrada Guardiola Rosso Doc 2016
Ficuzza – Salealto, Terre Siciliane Igt 2018
San Giacomo – Sàgana, Sicilia Doc 2017

Cusumano
ss 113 km 307, contrada San Carlo, Partinico (Palermo)
091.89.08.713
info@cusumano.it
www.cusumano.it
Segui su Facebook • Instagram • Twitter

Realizzato in collaborazione con Cusumano.

Questo articolo è tratto da Civiltà del bere 1/2021. Acquista

Sei abbonato digitale o premium? Sfoglia la rivista o scarica il pdf

Vuoi abbonarti? Clicca qui

In collaborazione con

Bellavista: Alma Assemblage 2, la trilogia evolve

Il secondo capitolo della trilogia realizzata dalla Cantina di Franciacorta con il […]

Leggi tutto

Pucciarella e Trequanda si affacciano sul mercato nazionale

Da patrimonio fondiario a imprese che raccontano l’identità di territorio in Umbria […]

Leggi tutto

Torre di Terzolan, uno Château in Valpolicella

Solo 3 ettari di vigneti in Val Squaranto circondano una casa colonica […]

Leggi tutto

Rassegna BiodiVino nelle Puglie: iscrizioni aperte fino al 31 ottobre

Il concorso celebra la migliore produzione biologica e biodinamica della regione. Una […]

Leggi tutto

Champagne Louis Roederer: l’essenzialità del Brut Nature Blanc e Rosé

Sapidi e raffinati, sono lo specchio delle sperimentazioni più innovative della storica […]

Leggi tutto

Masi Agricola, la nuova casa Monteleone21

Uno spazio contemporaneo e sostenibile per vivere appieno la Masi Wine Experience. […]

Leggi tutto

Aminta, Montalcino secondo Famiglia Cecchi

Con la realtà ilcinese si allarga l’universo della storica famiglia toscana del […]

Leggi tutto

Dall’11 ottobre all’8 dicembre torna la Fiera internazionale del Tartufo bianco d’Alba

Oltre 9 settimane di programmazione per una manifestazione diffusa ricca di appuntamenti […]

Leggi tutto
X

Hai dimenticato la Password?

Registrati