In collaborazione con

In collaborazione con

Maestri dell’eccellenza: Cavit cura la vigna grazie a PICA

19 Maggio 2021 Civiltà del bere
Maestri dell’eccellenza: Cavit cura la vigna grazie a PICA

Cavit è fra i produttori che negli ultimi tre anni hanno ricevuto il massimo punteggio per i loro vini da almeno tre Guide enologiche nazionali. Li abbiamo chiamati Maestri dell’eccellenza, premiando la loro costanza qualitativa. L’elenco completo è sul Top delle guide vini 2021.

Ascolta l’intervista: “Andrea Faustini | Maestri del vino italiano



Una viticoltura di precisione ed eco-sostenibile grazie a un’avanzata piattaforma tecnologica capace di offrire dati in tempo reale su ogni singolo vitigno agli oltre 5.250 viticoltori della cooperativa. PICA (acronimo di Piattaforma integrata cartografica agriviticola) è il progetto che Cavit ha realizzato in collaborazione con due importanti centri di ricerca, la Fondazione Edmund Mach e la Fondazione Bruno Kessler e che ha trasportato fin dal 2010 la viticoltura trentina in una nuova era.

Tecnologie al servizio dei viticoltori

«Grazie a speciali tecnologie, le migliaia di appezzamenti dei viticoltori della filiera, distribuiti su 6.350 ettari e in territori dai micro-climi molto diversi tra loro, possono essere monitorati quotidianamente», spiega Andrea Faustini (nella foto), enologo e responsabile scientifico del team agronomico di Cavit. «Tutte le informazioni raccolte vengono elaborate e messe a disposizione dei viticoltori in modo immediato e semplice, tramite messaggio sul cellulare o via email».

La rivoluzione PICA

Una rivoluzione copernicana che permette di «monitorare le condizioni meteoclimatiche, pianificare le tecniche agronomiche, verificare l’idratazione del suolo o la presenza di patologie fungine e insetti per effettuare in modo mirato i trattamenti più consoni riducendoli al minimo». Un supporto che, oltre al lavoro quotidiano, è un prezioso alleato anche per le decisioni di medio periodo come la pianificazione dello sviluppo dei vigneti o la conversione delle coltivazioni per seguire l’evoluzione dei mercati.

I vini premiati

Altemasi Blanc De Noirs, Trentodoc Brut 2016
Altemasi Riserva Graal, Trentodoc Brut 2013

CAVIT
via del Ponte 31, Trento
0461.38.17.11
cavit@cavit.it
www.cavit.it
Segui su FacebookInstagramYouTube

Realizzato in collaborazione con Cavit.

Questo articolo è tratto da Civiltà del bere 1/2021. Acquista

Sei abbonato digitale o premium? Sfoglia la rivista o scarica il pdf

Vuoi abbonarti? Clicca qui

In collaborazione con

Rassegna BiodiVino nelle Puglie: iscrizioni aperte fino al 31 ottobre

Il concorso celebra la migliore produzione biologica e biodinamica della regione. Una […]

Leggi tutto

Champagne Louis Roederer: l’essenzialità del Brut Nature Blanc e Rosé

Sapidi e raffinati, sono lo specchio delle sperimentazioni più innovative della storica […]

Leggi tutto

Masi Agricola, la nuova casa Monteleone21

Uno spazio contemporaneo e sostenibile per vivere appieno la Masi Wine Experience. […]

Leggi tutto

Aminta, Montalcino secondo Famiglia Cecchi

Con la realtà ilcinese si allarga l’universo della storica famiglia toscana del […]

Leggi tutto

Dall’11 ottobre all’8 dicembre torna la Fiera internazionale del Tartufo bianco d’Alba

Oltre 9 settimane di programmazione per una manifestazione diffusa ricca di appuntamenti […]

Leggi tutto

Citra, una scelta di continuità per l’Abruzzo

Il rinnovo dei vertici del gruppo da 6 mila ettari e 3 […]

Leggi tutto

Hospitality a Val di Suga: esperienze esclusive per tutti

La Cantina di Montalcino del gruppo Angelini Wines&Estates riapre le porte al […]

Leggi tutto

Terre di Leone, l’espressività di Marano

Federico e Chiara Pellizzari danno voce e corpo al territorio di quest’angolo […]

Leggi tutto
X

Hai dimenticato la Password?

Registrati