In Italia

In Italia

Lusenti e la sorpresa Malvasia

15 Luglio 2010 Roger Sesto
Storica realtà di Vicobarone, condotta dal 1961 dalla famiglia Lusenti, ha saputo coniugare la valorizzazione dei vitigni autoctoni dei Colli Piacentini: Bonarda, Barbera, Croatina e soprattutto Malvasia di Candia, con l’affermazione di varietà internazionali, Cabernet Sauvignon in primis. I vigneti si estendono per 15 ettari sulle colline di Ziano Piacentino e in Località Case Piccioni, in tre luoghi diversi esposti a sud e sud-ovest. È proprio con la Malvasia, spiazzandoci un po’, che Lodovica Lusenti sfoggia la capacità evolutiva dei suoi vini. Da tempo il Colli Piacentini Malvasia Bianca Regina, vino bianco secco di punta della Cantina, è conservato anno dopo anno in azienda, per valutarne la capacità evolutiva, con risultati sorprendenti per un vino non pensato come prodotto da invecchiamento. Tra le varie annate, qual è quella che più le è rimasta impressa? «La 2002!», sottolinea Lodovica, «un vino che nonostante gli anni in bottiglia, a dispetto di una zona di produzione da sempre versata ai frizzanti beverini, sa oggi esprimere al meglio, con la sua intensità e persistenza aromatica, l’integrità del vitigno». Come mai, secondo lei? «Perché non è un prodotto “costruito”, ma è vino di territorio, che ne esalta il potenziale». Ma non si è sempre detto che il 2002 fu un disastro di annata? «In realtà è stato proprio il lungo percorso in bottiglia a riequilibrare le asperità di un millesimo piovoso e difficile. Va detto che per arrivare a questo risultato, fondamentale è stato l’accurato lavoro in vigna: eliminazione delle foglie e diradamento dei grappoli hanno ottimizzato l’esposizione solare e limitato il ristagno dell’umidità, oltre alla naturale e favorevole esposizione del vigneto: ciò ha condotto all’indispensabile premessa di poter partire da uve sane e mature. Un vino, in questo senso, che non è nato per caso, ma nel quale la mano dell’uomo una volta tanto è stata positivamente cruciale, come spesso accade nei millesimi più complicati».

In Italia

Camminiamo a piede franco sui sentieri del Carignano

Nel Basso Sulcis è stato inaugurato un percorso a tappe che tocca […]

Leggi tutto

Gavi, carta di identità e appunti di degustazione di un bianco decisamente moderno

Alla scoperta della produzione Docg in 14 calici di altrettante Cantine, con […]

Leggi tutto

Le cinque giornate WOW! Milano: tutto sulla data del 10 novembre

L’appuntamento è all’Enoluogo di Civiltà del bere con ingresso gratuito previa registrazione. […]

Leggi tutto

Doc Lago di Caldaro: tre interpretazioni della zona classica  

Le scelte agronomiche ed enologiche di Cantina Kaltern, Manincor e Klosterhof, tra […]

Leggi tutto

Surgiva e la mission di valorizzare l’originaria purezza dell’acqua

Compie 50 anni il marchio trentino della famiglia Lunelli leader nell’alta ristorazione […]

Leggi tutto

Gavi: un vino moderno, sempre più studiato e in grado di difendersi dal global warming

Nel 2023 il Consorzio di Tutela ha avviato un progetto in collaborazione […]

Leggi tutto

Conoscere per custodire: Tenuta San Guido riapre al pubblico il Rifugio faunistico Padule di Bolgheri

Istituita nel 1959 da Mario Incisa della Rocchetta, la Riserva ospita più […]

Leggi tutto

Amarone della Valpolicella: Case Vecie e la rivoluzione di Brigaldara

A 500 metri d’altezza c’è chi sta silenziosamente trovando nuovi significati per […]

Leggi tutto

Le cinque giornate WOW! Milano: il prossimo appuntamento è il 3 novembre

L’appuntamento è all’Enoluogo di Civiltà del bere con ingresso gratuito previa registrazione. […]

Leggi tutto
X

Hai dimenticato la Password?

Registrati