Dalle Nostre Rubriche

In Italia

In Italia

Lumassina, un carro armato che patisce l’umidità

1 Novembre 2018 Roger Sesto

La Lumassina è un vitigno ormai sopravvissuto solo sulla costa tra Savona e Finale Ligure e nel relativo entroterra. È una varietà resistente alle malattie, a patto che non vi siano eccessive piogge, soprattutto alla flavescenza dorata e al mal dell’esca. Può raggiungere i 60-80 anni di vita ed è anche assai produttiva e fortemente vegetativa.

Morfologicamente il grappolo si presenta molto compatto, con acini piccoli e dalla buccia sottile. Da qui i suoi “mal di pancia” nelle annate piovose, quando il marciume è dietro l’angolo. Importante diventa quindi la potatura verde, per arieggiare il grappolo pur evitando di esporlo direttamente ai raggi solari, e aiutare la pelle dell’acino a ispessirsi.

La Lumassina ha bisogno di spazio

«Sono entusiasta di poter parlare della Lumassina (o Buzzetto, o Mataosso), che ormai si trova solo in questa zona ed è molto adatta per una sua vinificazione in purezza». Così esordisce Riccardo Sancio, titolare di Cantina Sancio di Spotorno (Savona). «Necessita di spazio tra una pianta e l’altra (almeno 1,20 m), mentre le alte densità sono controproducenti, anche per l’esuberanza della superficie fogliare; un tempo le piante più vecchie raggiungevano i 3 metri di altezza», aggiunge.

 

Il grappolo compatto dai piccoli acini di Lumassina

 

In vigna l’ideale è il Guyot bilaterale

D’altra parte tale vigoria non può essere contenuta con potature corte, ricorrendo magari al cordone speronato o all’alberello. Ciò perché la Lumassina, non avendo gemme basali fertili, non riuscirebbe in tal modo a produrre frutti; pertanto l’ideale è il Guyot bilaterale. «Tutto questo comporta che, per raggiungere una gradazione alcolica di almeno 11,5%, è necessario effettuare sostanziali diradamenti».

Le tre versioni di Cantina Sancio

«Produco tre Lumassina», racconta Sancio. «Una Colline Savonesi Igt, da uve raccolte tardivamente, non sottoposte a macerazione pellicolare (che infonderebbe sentori erbacei), vinificate in bianco a 16 °C e con affinamento sulle fecce fini sino a gennaio. Una versione frizzante, prodotta con il metodo Charmat, chiamata Lilaria, che purtroppo essendo imbottigliata fuori zona non può essere etichettata come Igt e non mi è permesso menzionare il nome del vitigno. E l’originale Marì, frutto della collaborazione con Cascina Praiè di Andora (Savona).

 

Riccardo Sancio in cantina

 

Lumassina Marì, vinificata a quattro mani

Marì è una Lumassina in purezza caratterizzato da un blocco fermentativo a freddo, quando vi sono ancora 14 g/l di zuccheri naturali da svolgere. Il vino così ottenuto viene inoculato con lieviti baianus e si imbottiglia senza l’aggiunta finale di solfiti, con una conseguente leggera rifermentazione e la presenza delle fecce fini in bottiglia».

Per conoscere gli altri autoctoni della Liguria clicca qui

L’articolo prosegue su Civiltà del bere 5/2017. Se sei un abbonato digitale, puoi leggere e scaricare la rivista effettuando il login. Altrimenti puoi abbonarti o acquistare la rivista su store.civiltadelbere.com (l’ultimo numero è anche in edicola). Per info: store@civiltadelbere.com

In Italia

Alla Gorgona 10 anni dopo, dove il vino profuma di riscatto

Sull’isola-penitenziario dell’arcipelago Toscano (che è “colonia penale agricola” dal 1869) abbiamo assaggiato […]

Leggi tutto

WOW! The Italian Wine Competition 2025: le 239 medaglie d’oro

Vi sveliamo in anteprima i campioni assoluti dell’ottava edizione del nostro contest […]

Leggi tutto

La prova del tempo della Riserva Lunelli in verticale dal 2004 ad oggi

Lo chef de cave Cyril René Brun e il presidente di Ferrari […]

Leggi tutto

L’enotecnico non è più figlio di un dio minore

Il 6 giugno è stata pubblicata la legge che riconosce l’anno di […]

Leggi tutto

Strategie per affrontare il presente: (2): la parola agli operatori intervenuti a VinoVip al Forte

Durante la terza edizione del summit in Versilia, abbiamo intervistato una decina […]

Leggi tutto

Con GA.RY Tedeschi esce dalla sua comfort zone

La Cantina della Valpolicella lancia sul mercato per la prima volta un […]

Leggi tutto

Il Lambrusco (ri)scommette sulla leggerezza

Dopo Matera e Parigi, il terzo World Lambrusco Day organizzato dal Consorzio […]

Leggi tutto

Un’alleanza “ribelle” nella galassia del Prosecco

Sono contestatori gentili, che hanno istituito un Comitato e organizzato un convegno […]

Leggi tutto

Strategie per affrontare il presente (1): le considerazioni di alcuni produttori a VinoVip al Forte

Durante la terza edizione del summit in Versilia abbiamo intervistato una decina […]

Leggi tutto
X

Hai dimenticato la Password?

Registrati