In Italia

In Italia

L’Ulmo di Planeta apre le porte alle famiglie

29 Aprile 2010 Jessica Bordoni
Il titolo, Domenica in vigna, da solo basta a chiarire il senso di questa allegra iniziativa. A organizzarla è la siciliana Planeta, che l’ultima domenica di aprile e le prime tre di maggio apre le porte della sua tenuta Ulmo a Sambuca di Sicilia e offre ai visitatori la possibilità di trascorrere una giornata all’insegna della natura, dell’arte e dell’enogastronomia. Il programma include momenti musicali, visite guidate in cantina, degustazioni di oli e vini, pranzi rustici secondo gli usi di campagna e passeggiate nei tre Sentieri Natura all’interno del boschetto La Segreta (da cui prendono nome due etichette della Maison). Per i più piccoli sono previsti giochi gestiti da animatori professionisti e non mancano neppure proposte di carattere ecologico come il Progetto Planeta (dedicato alla sostenibilità ambientale in cantina) e La spesa in campagna (piano promosso dalla Confederazione italiana agricoltori per l’acquisto di frutta e ortaggi nel piccolo mercato contadino). Il costo del biglietto d’ingresso è di 8 euro, gratuito per i bambini sino a 10 anni. Per maggiori informazioni: http://www.planeta.it/visite _ulmo.php#
Tag

In Italia

Vini di Montagna (13): Valle Isarco – seconda parte

Questo contenuto è riservato agli abbonati digitali e Premium Abbonati ora! €20 […]

Leggi tutto

Diciamo addio a Cesare Pillon, grande giornalista e nostro storico collaboratore

Vero maestro di scrittura e di umanità, sapeva tenere ancorato il lettore […]

Leggi tutto

Vini di Montagna (12): Valle Isarco – prima parte

Questo contenuto è riservato agli abbonati digitali e Premium Abbonati ora! €20 […]

Leggi tutto

La famiglia Contini Bonacossi festeggia i 100 anni del Carmignano Villa di Capezzana

Una verticale più unica che rara che ha permesso di assaggiare sette […]

Leggi tutto

WOW! The Italian Wine Competition 2025: tutti i vincitori

Le 239 medaglie d’oro, le 324 d’argento e le 128 di bronzo, […]

Leggi tutto

Terre di Pisa, la visione di tre protagonisti impegnati nella crescita della Denominazione

Questa giovane Doc toscana può contare su un piccolo gruppo di produttori […]

Leggi tutto

Erbamat e Franciacorta: a che punto siamo?

Compie 15 anni la sperimentazione con questa antica varietà locale, che già […]

Leggi tutto

Sull’Etna bianchi sempre migliori. Qualche incertezza sui rossi

Il distretto siciliano ha dovuto fare i conti con una pessima vendemmia […]

Leggi tutto
X

Hai dimenticato la Password?

Registrati