In Italia

In Italia

Luce 2014, debutto a ritmo di jazz con Lumina di Paolo Fresu

1 Febbraio 2018 Jessica Bordoni
Si chiama Lumina ed è l’ultimo progetto musicale di Paolo Fresu, jazzista di fama internazionale che ha messo a punto un concept album di 10 brani, declinando la parola luce in altrettante lingue e composizioni originali. Perché ne parliamo? Perché il disco, uscito lo scorso 18 ottobre nel giorno dell’anniversario della morte di Thomas Edison (l’inventore della lampadina), è stato realizzato in collaborazione con la Tenuta Luce della Vite, la blasonata Cantina di Montalcino di proprietà dei Marchesi de’ Frescobaldi.    

Il concerto nello scenografico Teatro Gerolamo

Lo scorso 18 gennaio Luce della Vite ha organizzato una serata concerto a Milano per presentare le canzoni di Lumina. L’evento si è tenuto nel piccolo Teatro Gerolamo, una storica sala da soli 200 posti che è stata ristrutturata e riaperta nel 2017 dopo 30 anni di chiusura. I fortunati ospiti hanno potuto ascoltare le note del Lumina Quintet, composto da Paolo Fresu alla tromba, Carla Casarano alla voce, Leila Shirvani al violoncello, William Greco al pianoforte, Marco Bardoscia al contrabbasso ed Emanuele Maniscalco alla batteria e all’harmonium. Il ricavato della vendita dei biglietti è stato devoluto da Luce della Vite a Nidi di Note, un progetto di promozione dell’esperienza musicale precoce nei servizi educativi per la prima infanzia e per i bambini delle scuole primarie che Paolo Fresu sostiene già da vari anni.    

L’impegno di Luce per la grande musica italiana

“Credo che Luce, per la sua personalità originale e per la sua grande vocazione all’unicità, sia in totale sintonia con il senso musicale e immaginifico di questo straordinario progetto. Per questo abbiamo con piacere sostenuto questa nuova collaborazione con Paolo Fresu”. Così ha spiegato Lamberto Frescobaldi, salito sul parco per i saluti finali dopo l’esibizione del Lumina Quintet. Il presidente ha anche ricordato il primo incontro con l’arte di Fresu nel 2016: l’inizio di un’amicizia personale e del progetto Luce and Music, che sigla il sostegno della Cantina ilcinese alle eccellenze della musica italiana.    

Luce 2014, un’annata da ricordare

Prima dello spettacolo, nel foyer del teatro, i presenti hanno potuto prendere parte ad un aperitivo di benvenuto degustando l’ultima annata del vino top aziendale: il fuoriclasse Luce 2014. Vinificato per la prima volta con la vendemmia 1993, Luce è il primo esempio di blend da Sangiovese e Merlot a Montalcino. È il frutto di un progetto visionario di due grandi famiglie del mondo enologico internazionale, i Frescobaldi e i Mondavi, mossi dalla volontà di creare un’etichetta unica, innovativa e insieme senza tempo, capace di unire l’elegante struttura del Sangiovese alla rotonda morbidezza del Merlot. Dal 2002 la responsabilità è passata interamente nelle mani di Lamberto Frescobaldi, che cura personalmente le scelte in vigna e la creazione dei blend con il nuovo direttore tecnico ed enologo Stefano Ruini. Ecco le nostre note di degustazione   Foto di Alessandro Castiglioni

In Italia

Camminiamo a piede franco sui sentieri del Carignano

Nel Basso Sulcis è stato inaugurato un percorso a tappe che tocca […]

Leggi tutto

Gavi, carta di identità e appunti di degustazione di un bianco decisamente moderno

Alla scoperta della produzione Docg in 14 calici di altrettante Cantine, con […]

Leggi tutto

Le cinque giornate WOW! Milano: tutto sulla data del 10 novembre

L’appuntamento è all’Enoluogo di Civiltà del bere con ingresso gratuito previa registrazione. […]

Leggi tutto

Doc Lago di Caldaro: tre interpretazioni della zona classica  

Le scelte agronomiche ed enologiche di Cantina Kaltern, Manincor e Klosterhof, tra […]

Leggi tutto

Surgiva e la mission di valorizzare l’originaria purezza dell’acqua

Compie 50 anni il marchio trentino della famiglia Lunelli leader nell’alta ristorazione […]

Leggi tutto

Gavi: un vino moderno, sempre più studiato e in grado di difendersi dal global warming

Nel 2023 il Consorzio di Tutela ha avviato un progetto in collaborazione […]

Leggi tutto

Conoscere per custodire: Tenuta San Guido riapre al pubblico il Rifugio faunistico Padule di Bolgheri

Istituita nel 1959 da Mario Incisa della Rocchetta, la Riserva ospita più […]

Leggi tutto

Amarone della Valpolicella: Case Vecie e la rivoluzione di Brigaldara

A 500 metri d’altezza c’è chi sta silenziosamente trovando nuovi significati per […]

Leggi tutto

Le cinque giornate WOW! Milano: il prossimo appuntamento è il 3 novembre

L’appuntamento è all’Enoluogo di Civiltà del bere con ingresso gratuito previa registrazione. […]

Leggi tutto
X

Hai dimenticato la Password?

Registrati