In Italia

In Italia

Luca Martini campione del mondo Worldwide Sommelier Association

23 Aprile 2013 Elena Erlicher
Luca Martini è il Miglior sommelier del mondo 2013 della Worldwide Sommelier Association (organizzazione a cui partecipa l'Ais nazionale) e subentra al campione uscente Luca Gardini. Il trentatreenne aretino ha vinto, ieri, la finale di Londra al Park Lane Sheraton Hotelbattendo gli altri due concorrenti, Dennis Metz, altro italiano in gara, e Jonathan Fillon, francese, che si sono piazzati al secondo posto parimerito. Ai piedi del podio, l’altro italiano in gara, il pistoiese Andrea Balleri, che si è aggiudicato il quarto posto. Ventotto in tutto i partecipanti alla terza edizione del concorso organizzato dal Wsa, provenienti da 21 Paesi del mondo. PREPARAZIONE E LAVORO DI SQUADRA - Martini, che lavora all'Osteria da Giovanna di Arezzo, ha già conquistato i riconoscimenti nazionali come Miglior sommelier d'Italia nel 2009 e Miglior sommelier Toscana nel 2007. «Una soddisfazione immensa, un’emozione indescrivibile», spiega il neocampione Martini, «che giunge a coronamento di una lunga e attenta preparazione. Il vino è la mia passione, mi piace conoscere ogni cosa di questo prodotto della natura, la sua storia, le sue caratteristiche, e fin da giovanissimo - lavorando nel ristorante della mia famiglia - ho avuto modo di scoprire questo meraviglioso mondo. Per arrivare a questi livelli occorre mettersi in discussione al fine di crescere personalmente e professionalmente e oggi questo titolo è frutto di costanza e grandi sacrifici, ma il merito non è solo mio. Lo devo ad un lavoro di squadra: per raggiungere certi risultati non possiamo restare da soli, abbiamo bisogno di tutti: la famiglia, l’associazione, i sommelier e gli amici». IL CONCORSO ASI - Il mese scorso era stato eletto l'italo-svizzero Paolo Basso come Miglior sommelier del mondo 2013 dell'Asi, l’Association de la sommellerie internazionale che in Italia è rappresentata dall’Aspi (in proposito leggi L’italo-svizzero Paolo Basso è il miglior sommelier del mondo Asi).

In Italia

L’università del vino secondo il “premio Khail” Luigi Moio

Al professore dell’ateneo di Napoli e viticoltore in Irpinia quest’anno è andato […]

Leggi tutto

Tenuta Meraviglia, una ex cava ospita il nuovo investimento milionario di Alejandro Bulgheroni

Una cantina moderna e visionaria di 7.000 mq sul confine meridionale della […]

Leggi tutto

Cantine Lvnae lancia il progetto artistico dedicato a Numero Chiuso

In tutto 20 Jeroboam-sculture firmate dal designer Andrea Del Sere per celebrare […]

Leggi tutto

Il talk show di VinoVip al Forte ha acceso i riflettori sui giovani

Al centro dell’incontro tenutosi a Villa Bertelli lo scorso 9 giugno c’erano […]

Leggi tutto

Storia (e la prima verticale) del Carménère San Leonardo

Mai sino ad oggi erano state messe in fila diverse annate (due […]

Leggi tutto

Il “vino naturale”, corsi e ricorsi storici di un movimento che non sa fare sistema

Le polemiche emerse durante l’ultima edizione del Vinitaly hanno radici antiche, se […]

Leggi tutto

Dalla sala degli antenati entriamo nella galassia Frescobaldi

A Nipozzano, negli ambienti dell’affascinante castello medievale, accompagnati dai responsabili delle singole […]

Leggi tutto

VinoVip al Forte: ripensiamo i concetti base dei grandi bianchi italiani

Termini come longevità, esclusività, artigianalità e biodiversità, un tempo fondamentali nella definizione […]

Leggi tutto

Vini di Montagna (11): la Val di Non

Questo contenuto è riservato agli abbonati digitali e Premium Abbonati ora! €20 […]

Leggi tutto
X

Hai dimenticato la Password?

Registrati