In Italia

In Italia

“Lo stato del vino” a Roma: la riflessione del Gambero

7 Maggio 2010 Andrea Gabbrielli
«La soluzione dei problemi del vino italiano non dipende tanto dal mercato quanto dalla capacità delle aziende di dare valore alle nostre produzioni: le diminuzioni di prezzo sono uno svilimento del nostro lavoro», ha detto Emilio Pedron, consigliere del Giv, intervenendo al think-thank “Lo stato del vino”. Il convegno, promosso dal Gambero Rosso presso la Città del Gusto di Roma, ha raccolto le riflessioni sugli scenari nazionali e internazionali del vino italiano di personaggi quali Piero Antinori, Gianni Zonin, Riccardo Cotarella e Riccardo Ricci Curbastro di Federdoc. I dati (da 12,9 a 14,1 milioni di ettolitri a fronte di un calo del valore da 2,61 a 2,46 miliardi di euro) dimostrano che se da una parte i volumi sono in ascesa, dall’altra i valori sono in discesa, a tutto discapito dei margini e del fatturato delle aziende. In crescita soprattutto i vini di fascia media. «Per competere però», ha detto Piero Antinori, «è necessario che l’immagine del vino italiano faccia un salto di qualità».

In Italia

Alla Gorgona 10 anni dopo, dove il vino profuma di riscatto

Sull’isola-penitenziario dell’arcipelago Toscano (che è “colonia penale agricola” dal 1869) abbiamo assaggiato […]

Leggi tutto

WOW! The Italian Wine Competition 2025: le 239 medaglie d’oro

Vi sveliamo in anteprima i campioni assoluti dell’ottava edizione del nostro contest […]

Leggi tutto

La prova del tempo della Riserva Lunelli in verticale dal 2004 ad oggi

Lo chef de cave Cyril René Brun e il presidente di Ferrari […]

Leggi tutto

L’enotecnico non è più figlio di un dio minore

Il 6 giugno è stata pubblicata la legge che riconosce l’anno di […]

Leggi tutto

Strategie per affrontare il presente: (2): la parola agli operatori intervenuti a VinoVip al Forte

Durante la terza edizione del summit in Versilia, abbiamo intervistato una decina […]

Leggi tutto

Con GA.RY Tedeschi esce dalla sua comfort zone

La Cantina della Valpolicella lancia sul mercato per la prima volta un […]

Leggi tutto

Il Lambrusco (ri)scommette sulla leggerezza

Dopo Matera e Parigi, il terzo World Lambrusco Day organizzato dal Consorzio […]

Leggi tutto

Un’alleanza “ribelle” nella galassia del Prosecco

Sono contestatori gentili, che hanno istituito un Comitato e organizzato un convegno […]

Leggi tutto

Strategie per affrontare il presente (1): le considerazioni di alcuni produttori a VinoVip al Forte

Durante la terza edizione del summit in Versilia abbiamo intervistato una decina […]

Leggi tutto
X

Hai dimenticato la Password?

Registrati