Mondo

Mondo

L’Irvv di Palermo certificherà i vini di Malta

12 Ottobre 2011 Andrea Gabbrielli
Il Ministero delle risorse rurali della Repubblica di Malta ha affidato all’Istituto regionale della vite e del vino di Palermo (Irvv) il compito di occuparsi della certificazione dei vini Dop dell’isola,  compresa la commissione di degustazione per i controlli organolettici previsti dalla normativa.  Il contratto è stato firmato lo scorso 11 ottobre dal Direttore Dario Cartabellotta, dopo che l’istituto aveva vinto un bando di gara europeo. “ Si tratta di un prestigioso riconoscimento della professionalità e della competenza dell’Irvv" – ci ha dichiarato Cartabellotta - già impegnato con il Pon Italia – Malta  (vedi www.civiltadelbere.com/al-via-promed-la-vite-per-difendere-le-piccole-isole/)  finalizzato all’affermazione di un modello viticolo mediterraneo che tuteli le identità e le specificità. A Malta insieme agli affermati vitigni internazionali si propongono anche gli autoctoni, come la girgentina ( un’uva bianca che richiama l’antico nome di Agrigento. ndr)  che aumentano il grado di  affinità con la Sicilia”.  La Repubblica di Malta è  composto da un arcipelago di 316 km² che comprende, oltre all’omonima isola con l’ estensione territoriale maggiore, le isole di Gozo, Comino, Cominotto e Fifola . Malta è entrata nell’Unione Europea il 1° Maggio 2004.  
Tag

Mondo

Sistema Bordeaux (3): la visione del distributore

Siamo giunti all’ultima puntata dell’inchiesta sullo stato di salute della storica regione […]

Leggi tutto

Sistema Bordeaux (2): il punto di vista del critico

Continua la nostra inchiesta sullo stato di salute della mitica regione francese, […]

Leggi tutto

Sistema Bordeaux (1): la crisi e la speranza

Inizia qui la nostra inchiesta in tre puntate sullo stato di salute […]

Leggi tutto

Perché la Commissione europea ha investito 15 milioni in Sudafrica per il vino?

Dopo la notizia, l’inevitabile levata di scudi tra dichiarazioni ufficiali e proteste […]

Leggi tutto

Maison Abelé 1757: lo chef de cave Etienne Eteneau presenta il nuovo Rosé

Un Brut Sans Année a base di uve Chardonnay (50%) e Pinot […]

Leggi tutto

Dazi americani: tutto e il contrario di tutto (con il vino al centro)

Prima Trump minaccia, poi annuncia, quindi emana, aumenta, tratta, diminuisce, infine sospende […]

Leggi tutto

La 2025 è un’ottima annata. Così dicono nell’Emisfero australe

A sud dell’Equatore la vendemmia è giunta al termine da alcune settimane […]

Leggi tutto

Top white wines del mondo: Germania e Austria (2)

Con l’aiuto di Mark Pygott, Master of Wine molto internazionale (vive e […]

Leggi tutto
X

Hai dimenticato la Password?

Registrati