Dalle Nostre Rubriche

L'altro bere

L'altro bere

L’inconfondibile aromaticità delle birre Fresh hop

2 Novembre 2025 Luca Giaccone
L’inconfondibile aromaticità delle birre Fresh hop
Le infiorescenze femminili, possono essere essiccate, oppure usate in birrificio entro poche ore dal raccolto © V. Mach - Shutterstock

L’utilizzo del luppolo fresco, appena raccolto, dà vita a birre dotate di una caratteristica e piacevole nota verde. Questa tecnica valorizza al massimo le componenti aromatiche e in Italia la sua coltivazione è in crescita. La nostra selezione di tre etichette

La biblioteca di Forlì custodisce un interessante articolo intitolato Del luppolo coltivato da Gaetano Pasqui da Forlì e pubblicato nel 1861 dalla rivista L’incoraggiamento – Giornale dell’Emilia di agricoltura, industria e commercio. Racconta dell’epopea di Pasqui che nel 1835 apre una fabbrica di birra e nei 12 anni di attività, per luppolare, deve ricorrere “alla compera di quello d’America o del selvatico che cresce spontaneo in alcune siepi, non avendo rinvenuto del germanico, preferito ad ogni altra qualità”. Questo lo spinge ad avventurarsi nella produzione del luppolo, che avvia nel 1857, ben attestata dai documenti dell’epoca. Nel 1853 ha già 720 piante (per un totale di 144 kg), nel 1860 sono 3.584 (per 338 kg). Il birrificio chiuderà i battenti nel 1879, ma la storia – ben descritta dal volumetto L’uomo della birra, CartaCanta, 2010 – dimostra come la coltivazione del luppolo sia stata una realtà, almeno per un breve periodo, in Italia. Una tradizione che si è purtroppo persa, fino a tempi recentissimi.

Questo contenuto è riservato agli abbonati digitali e Premium

Abbonati ora! €20 per un anno

ACQUISTA

Se sei già abbonato accedi.

L'altro bere

Sherry, il ritorno di un classico (2): il “terzo ingrediente” al bar

Questo spirit è storicamente legato alla mixology e ha attraversato con successo […]

Leggi tutto

Birra, tutta la potenza delle Imperial Stout

Questo contenuto è riservato agli abbonati digitali e Premium Abbonati ora! €20 […]

Leggi tutto

Il caffè a Vienna, tra locali storici e micro torrefazioni

Questo contenuto è riservato agli abbonati digitali e Premium Abbonati ora! €20 […]

Leggi tutto

Trend brassicoli: il “wild side” delle Iga

Questo contenuto è riservato agli abbonati digitali e Premium Abbonati ora! €20 […]

Leggi tutto

Dal calice allo shaker: l’iniziativa di mixology del Consorzio Colli Piacentini

Un ricettario di wine cocktails preparati dai barman dell’A.B.I. con i vini […]

Leggi tutto

Città del caffè, la scena stellare di Vancouver

Questo contenuto è riservato agli abbonati digitali e Premium Abbonati ora! €20 […]

Leggi tutto

Il sake è patrimonio Unesco

Il riconoscimento a “patrimonio culturale immateriale dell’umanità” è avvenuto lo scorso 5 […]

Leggi tutto

Non solo vino. Sommelier per tutti i gusti – II puntata

Questo contenuto è riservato agli abbonati digitali e Premium Abbonati ora! €20 […]

Leggi tutto

Non solo vino. Sommelier per tutti i gusti – I puntata

Questo contenuto è riservato agli abbonati digitali e Premium Abbonati ora! €20 […]

Leggi tutto
X

Hai dimenticato la Password?

Registrati