In Italia

In Italia

Le sfide del futuro in mostra a VinoVip Challenge. Tutte le Cantine

1 Luglio 2013 Civiltà del bere
Ecco le nove aziende protagoniste di VinoVip Challenge. La nostra Biennale dell’enologia italiana di qualità a Cortina d’Ampezzo (VinoVip, dal 13 al 15 luglio) si apre con le sfide al futuro del vino made in Italy. Una rosa di Cantine, scelte fra le realtà più innovative della nostra produzione, porteranno in mostra ad alta quota le loro migliori bottiglie tra rossi, bianchi e rosati. L’appuntamento è sabato 13 luglio dalle 15 alle 19, al rifugio più alto fra le location di VinoVip: Ra Valles (2.475 metri), comodamente raggiungibile con la funivia Freccia del cielo. Lo spettacolo è garantito! I FRANCIACORTA DI BIONDELLI - Giovane titolare della Cantina di Bornato di Cazzago San Martino (Brescia), Joska Biondelli presenta due nuovi spumanti a base Chardonnay, entrambi Franciacorta Docg: Biondelli Brut e Biondelli Satèn. Etichette di classe per questa moderna realtà agricola, fondata trasformando un’antica tenuta con le più recenti tecnologie. RINNOVAMENTO RADICALE: NASCE CODICE CITRA - La nota cantina abruzzese di Ortona (Chieti) ha avviato un forte rinnovamento con un brand totalmente rivoluzionario, simbolo dei più nobili valori dell’azienda nel mondo: territorialità, fortezza e gentilezza. Paolo Aragani, responsabile commerciale, presenta al Challenge: Primae Lucis Rosé Brut, Caroso, Montepulciano d’Abruzzo Doc 2009 e Quoque, Pecorino d’Abruzzo Superiore Doc 2012. SOLO AUTOCTONI PER DONNACHIARA - Ilaria Petitto è un giovane avvocato-vignaiolo che porta avanti con impegno la tradizione produttiva di famiglia. Il vino qui si fa solo e rigorosamente con uve locali: intorno all’antica casa colonica di Montefalcione (Avellino) si estendono 20 ettari allevati ad Aglianico. In assaggio a VinoVip due novità (Esoterico, Fiano Igt Campania 2011 e Ostinato, Greco Igt Campania 2011) e il Taurasi Docg 2009. NERVI, TRE VOLTE NEBBIOLO - Una spettacolare Cantina ai piedi del monte Rosa, guidata dall’appassionato Erling Astrup. Il giovane norvegese non ha saputo resistere al fascino del Nebbiolo di Gattinara, e ha recentemente acquistando la Tenuta. L’enologo Enrico Fileppo porta in degustazione: Rosa, Coste della Sesia Doc 2012, Gattinara Docg 2005 e Valferana, Gattinara Docg 2005. LA SOSTENIBILE PERLA DEL GARDA - Etica ambientale e spumanti d’alta gamma. Giovanna Prandini racconta agli ospiti di VinoVip come è nata nel Duemila, a Lonato del Garda (Brescia), questa prestigiosa cantina che conduce con il fratello Ettore. In assaggio: Spumante Extra Brut Metodo Classico Garda Doc Millesimato 2007, Lugana Doc Vendemmia Tardiva 2011 e Madre Perla, Lugana Doc 2009. SANSONINA FRA TREBBIANO E MERLOT - L’energia e la decisione del mitico Sansone dà nome a questa Cantina di Peschiera del Garda (Verona), guidata da Carla Prospero con la figlia Nadia Zenato. Qui si esalta il Trebbiano di Lugana, principe della zona, ma anche il rosso Merlot. A Cortina Sansonina, Lugana Doc 2011 e Merlot Igt Veronese 2009. LA CANTINA-SCULTURA: CASTELBUONO - Tenuta Castelbuono di Bevagna (Perugia) è il sogno umbro della famiglia Lunelli. È stata progettata dal maestro Arnaldo Pomodoro come cantina-scultura, Il Carapace, per diventare il tempio del Sagrantino. A VinoVip i due rossi Montefalco Riserva Doc 2008 (novità) e Montefalco Sagrantino Docg 2007. TENACIA MAREMMANA NELLA TENUTA L’IMPOSTINO - A Civitella Paganico (Grosseto) L’Impostino conta 52 ettari sulla sommità di un anfiteatro naturale, coltivati a Sangiovese, Merlot, Syrah e Petit Verdot. Le etichette della Tenuta, offerte da Patrizia Chiari (responsabile commerciale) e Giacomo Tonini (responsabile di cantina), sono: Lupo Bianco, Igt Maremma Toscana 2009, Tenuta L’Impostino Montecucco Doc 2010 e Viandante, Sangiovese Montecucco Doc Riserva 2009. NOBILI ESPRESSIONI DI TREROSE - Una villa del XVI secolo sulle pendici della Val di Chiana, a Valiano di Montepulciano (Siena), ospita la tenuta TreRose del Gruppo Tenimenti Angelini, con 78 ettari vitati votati alla produzione del Vino Nobile di Montepulciano. Emilio Pedron, amministratore delegato del Gruppo, presenta due versioni del Nobile: Villa Romizi, Nobile di Montepulciano Docg 2009 e Simposio, Nobile di Montepulciano Docg 2008.

In Italia

Freccianera Club: l’anima contemporanea della Franciacorta

Nato cinque anni fa, è la naturale evoluzione di una filosofia produttiva […]

Leggi tutto

Camminiamo a piede franco sui sentieri del Carignano

Nel Basso Sulcis è stato inaugurato un percorso a tappe che tocca […]

Leggi tutto

Gavi, carta di identità e appunti di degustazione di un bianco decisamente moderno

Alla scoperta della produzione Docg in 14 calici di altrettante Cantine, con […]

Leggi tutto

Le cinque giornate WOW! Milano: tutto sulla data del 10 novembre

L’appuntamento è all’Enoluogo di Civiltà del bere con ingresso gratuito previa registrazione. […]

Leggi tutto

Doc Lago di Caldaro: tre interpretazioni della zona classica  

Le scelte agronomiche ed enologiche di Cantina Kaltern, Manincor e Klosterhof, tra […]

Leggi tutto

Surgiva e la mission di valorizzare l’originaria purezza dell’acqua

Compie 50 anni il marchio trentino della famiglia Lunelli leader nell’alta ristorazione […]

Leggi tutto

Gavi: un vino moderno, sempre più studiato e in grado di difendersi dal global warming

Nel 2023 il Consorzio di Tutela ha avviato un progetto in collaborazione […]

Leggi tutto

Conoscere per custodire: Tenuta San Guido riapre al pubblico il Rifugio faunistico Padule di Bolgheri

Istituita nel 1959 da Mario Incisa della Rocchetta, la Riserva ospita più […]

Leggi tutto

Amarone della Valpolicella: Case Vecie e la rivoluzione di Brigaldara

A 500 metri d’altezza c’è chi sta silenziosamente trovando nuovi significati per […]

Leggi tutto
X

Hai dimenticato la Password?

Registrati