In Italia

In Italia

Le serate dell’enoluogo: zafferano, Fortana, Corvina, Supertuscans, Spumanti e Champagne

14 Ottobre 2011 Civiltà del bere
Reduci dalla serata “Cis & Bir” durante la quale Matteo Cavanna di Solobirra ha accompagnato gli ospiti attraverso l’intrigante accostamento tra birre di tutto il mondo e selezionati formaggi italiani, l’Enoluogo di Civiltà del bere già preannuncia i prossimi appuntamenti di ottobre. Si comincia lunedì 24, ma solo su invito riservato alla ristorazione, con lo zafferano delle Colline Fiorentine. Una nicchia nella nicchia dell’oro giallo. I produttori presenteranno fiori e pistilli e descriveranno il loro meticoloso lavoro, con assaggi sfiziosi. Secondo appuntamento, aperto a tutti, giovedì 27 ottobre quando sarà di scena il vino Fortana dell’azienda Podere Crocetta, proprietà di Gian Maria Rastelli, che ci parlerà di questa varietà di uva declinandola in tutte le sue sfaccettature e abbinandolo al Culatello di Zibello, per una serata all’insegna del gusto più raffinato e dell’originalità. Per il mese di novembre il programma dell’Enoluogo prevede tre appuntamenti, rigorosamente enologici. Venerdì 4 novembre sarà di scena il vitigno principe della Valpolicella, la Corvina, di cui sarà possibile apprezzare la versatilità: dal Novello al maestoso Amarone passando per il Valpolicella Doc e il Ripassa, in un esaltante percorso dei sensi. Venerdì 18 toccherà invece ai Supertuscans. Saranno a disposizione dei fortunatissimi ospiti 5 fra i vini rossi più blasonati d’Italia: Ornellaia, Sassicaia, Luce, Tignanello e Schidione. Un’occasione unica, una vera competizione tra campioni del mondo. E siamo arrivati alle settimane che precedono il Natale: venerdì 25 novembre l’Enoluogo di Civiltà del bere propone 8 etichette fra Spumanti e Champagne, per assaggiarli, confrontarli, capirli e, perché no, acquistarli. Tutte le serate avranno inizio alle ore 20. Per informazioni telefonare allo 02.91.32.44.62 o scrivere a enoluogo@civiltadelbere.com

In Italia

L’università del vino secondo il “premio Khail” Luigi Moio

Al professore dell’ateneo di Napoli e viticoltore in Irpinia quest’anno è andato […]

Leggi tutto

Tenuta Meraviglia, una ex cava ospita il nuovo investimento milionario di Alejandro Bulgheroni

Una cantina moderna e visionaria di 7.000 mq sul confine meridionale della […]

Leggi tutto

Cantine Lvnae lancia il progetto artistico dedicato a Numero Chiuso

In tutto 20 Jeroboam-sculture firmate dal designer Andrea Del Sere per celebrare […]

Leggi tutto

Il talk show di VinoVip al Forte ha acceso i riflettori sui giovani

Al centro dell’incontro tenutosi a Villa Bertelli lo scorso 9 giugno c’erano […]

Leggi tutto

Storia (e la prima verticale) del Carménère San Leonardo

Mai sino ad oggi erano state messe in fila diverse annate (due […]

Leggi tutto

Il “vino naturale”, corsi e ricorsi storici di un movimento che non sa fare sistema

Le polemiche emerse durante l’ultima edizione del Vinitaly hanno radici antiche, se […]

Leggi tutto

Dalla sala degli antenati entriamo nella galassia Frescobaldi

A Nipozzano, negli ambienti dell’affascinante castello medievale, accompagnati dai responsabili delle singole […]

Leggi tutto

VinoVip al Forte: ripensiamo i concetti base dei grandi bianchi italiani

Termini come longevità, esclusività, artigianalità e biodiversità, un tempo fondamentali nella definizione […]

Leggi tutto

Vini di Montagna (11): la Val di Non

Questo contenuto è riservato agli abbonati digitali e Premium Abbonati ora! €20 […]

Leggi tutto
X

Hai dimenticato la Password?

Registrati