In Italia

In Italia

Le Pulledre, rosso firmato Luca Gardini e Francesco Iacono

13 Settembre 2013 Alessandro Torcoli
Non è raro imbattersi all'estero in etichette create con la complicità di un sommelier superstar. E non c'è dubbio che in Italia la star dei sommelier sia Luca Gardini: "Campione d'Italia" a 23 anni, "del mondo" a 29 nel circuito della Worldwide Sommelier Association, collaboratore tra gli altri della Gazzetta dello Sport e "showman" che sprizza entusiasmo nel raccontare la sua passione enoica. Oggi Luca Gardini ha quasi 32 anni (tra una settimana) e 2 figli, spirito ancora ventenne. In questa nuova sfida  è stato invitato a pensare e ad assemblare insieme a Francesco Iacono (responsabile di vigna e di cantina, nonché vicepresidente della Fratelli Muratori, cui fa capo la Tenuta Rubbia al Colle in Toscana) un vino d'alta qualità ma destinato a un consumatore "pop", semplice e non avvezzo a termini quali "verticalità" o "brett", ma molto incline a cliccare "mi piace" su facebook. Il risultato di tanti assaggi e pensieri è Le Pulledre 2010, presentato ieri all'hotel Bugari di Milano (accompagnato dall'ottima la cucina di Andrea Ferrero). Le Pulledre è un rosso toscano, un superblend che nasce dall'assemblaggio di 12 barrique scelte da Luca e Francesco nella tenuta di Rubbia al Colle di Suvereto in Val di Cornia.  E' una specie di "concept wine", da 3.300 bottiglie, creato, come hanno spiegato gli ideatori, senza rigidi vincoli di vitigno, all'insegna della "piacevolezza", parola chiave del progetto. Infatti è un blend molto eterogeneo di Cabernet (5 barrique), Petit Verdot (2 barrique), Syrah (2 barrique), Sangiovese (2 barrique) e Ciliegiolo (1 barrique). Si tratta a tutti gli effetti di una selezione personale degli autori, con l'unico minimo comun denominatore della tenuta d'origine e dei due poderi La Rubbia e Le Pulledre, da cui il nome. Nonostante l'attenta composizione del blend, che comprende infatti Sangiovese e Ciliegiolo per conferire maggiore toscanità al vino, abbiamo ravvisato una sorta di smarcatura dagli stilemi classici della regione, specialmente della Maremma: il vino non si mostra potente o ruvido, ma si esprime con setosità, finezza, equilibrio, e una freschezza che bilancia il pur evidente impatto alcolico (13,5% vol.). Non sbalordisce per persistenza, al palato, ma gratifica ampiamente con un finale asciutto e nitido che chiama al prossimo sorso. L'assemblaggio è avvenuto in una botte di rovere di 25 ettolitri, per 5 mesi, e l'imbottigliamento è stato eseguito nel dicembre del 2012, quindi Le Pulledre ha debuttato dopo un ulteriore affinamento di 9 mesi in bottiglia. In enoteca costerà tra i 35 e i 40 euro. Non è tanto. Ma oggi non è poco per un debuttante, anche se... firmato Gardini.  

In Italia

Strategie per affrontare il presente (1): le considerazioni di alcuni produttori a VinoVip al Forte

Durante la terza edizione del summit in Versilia abbiamo intervistato una decina […]

Leggi tutto

Nelle vigne della Tenuta Greppo si cambia tutto perché nulla cambi

Una giornata a tu per tu con il direttore tecnico Federico Radi […]

Leggi tutto

Il Lambrusco (ri)scommette sulla leggerezza

Dopo Matera e Parigi, il terzo World Lambrusco Day organizzato dal Consorzio […]

Leggi tutto

L’università del vino secondo il “premio Khail” Luigi Moio

Al professore dell’ateneo di Napoli e viticoltore in Irpinia quest’anno è andato […]

Leggi tutto

Tenuta Meraviglia, una ex cava ospita il nuovo investimento milionario di Alejandro Bulgheroni

Una cantina moderna e visionaria di 7.000 mq sul confine meridionale della […]

Leggi tutto

Cantine Lvnae lancia il progetto artistico dedicato a Numero Chiuso

In tutto 20 Jeroboam-sculture firmate dal designer Andrea Del Sere per celebrare […]

Leggi tutto

Il talk show di VinoVip al Forte ha acceso i riflettori sui giovani

Al centro dell’incontro tenutosi a Villa Bertelli lo scorso 9 giugno c’erano […]

Leggi tutto

Storia (e la prima verticale) del Carménère San Leonardo

Mai sino ad oggi erano state messe in fila diverse annate (due […]

Leggi tutto

Il “vino naturale”, corsi e ricorsi storici di un movimento che non sa fare sistema

Le polemiche emerse durante l’ultima edizione del Vinitaly hanno radici antiche, se […]

Leggi tutto
X

Hai dimenticato la Password?

Registrati